Ogni viso si illumina quando è sorridente. E ogni sorriso ha in sé qualcosa di unico, espressivo, autentico. Ecco i 5 modi per valorizzare il proprio sorriso
Il sorriso a volte esplode sul viso in maniera imprevista e incontrollabile. Sono queste le volte in cui risulta più spontaneo e vero ma non bisogna farsi cogliere impreparati. Ecco allora i 5 modi per valorizzarlo e renderlo ancora più bello.
1. Igiene orale
Alla base di un bel sorriso c’è sempre una completa igiene orale. Essa può essere svolta grazie a strumenti ormai facilmente reperibili, quali: spazzolino, dentifricio, scovolino o filo interdentale e colluttorio.
Il loro obiettivo principale è quello di prevenire le carie e i disturbi gengivali e cercare di evitare il deposito di placca sullo smalto dentale.
Tali strumenti però, per essere davvero efficaci, vanno usati quotidianamente e nel modo corretto.
- spazzolino (manuale o elettrico) e dentifricio, scelti a seconda delle proprie esigenze, andrebbero utilizzati almeno 3 volte al giorno (meglio se dopo i pasti) per circa 2 minuti
Inoltre lo spazzolino andrebbe cambiato ogni massimo 2-3 mesi in modo da avere sempre a disposizione delle setole in ottime condizioni.
- invece, per ottenere una pulizia ancora più profonda, è sufficiente utilizzare scovolino o filo interdentale e colluttorio almeno 1 volta al giorno prima o dopo aver lavato i denti.
Per un’igiene professionale è bene andare almeno ogni 6 mesi dal dentista, che in aggiunta potrà operare trattamenti di sbiancamento.
2. Ortodonzia
Un altro modo per valorizzare il sorriso è indubbiamente quello di avere un’arcata dentale perfetta.
In caso di malocclusione o disallineamento dentale bisognerà dunque ricorrere momentaneamente all’apparecchio (applicato dai dentisti in modo fisso soprattutto tra i più giovani).
Non esiste un limite di età, anche se iniziare il trattamento in età precoce limita la necessità di estrarre denti permanenti per far spazio.
A volte però, per qualunque ragione, tal intervento correttivo (più o meno lungo a seconda dei casi) può essere rimandato dal paziente, fino ad arrivare a rinunciarvi da adulto per vergogna.
Proprio come risposta a tal disagio estetico, è nata l’ortodonzia invisibile che sfrutta degli allineatori trasparenti (maschere lisce impercettibili) e rimovibili per eseguire gradualmente e molto dolcemente gli spostamenti desiderati (previsti grazie a un modello virtuale della bocca creato al computer).
Questo trattamento, oltre ad avere costi e durata paragonabili alla tecnica tradizionale, è indolore.
3. Labbra curate
Anche le labbra sono parte integrante del sorriso, quindi è bene prendersene cura per non farle apparire mai secche e screpolate.
Come sempre, avere una dieta equilibrata (ricca di vitamine e minerali) e bere sufficiente acqua sono due fattori importanti che influenzano dall’interno la bellezza esteriore delle labbra, rendendole più elastiche e idratate.
Per guarire e mantenere protette e umide le labbra ci vengono in aiuto anche balsami per le labbra e burrocacao.
Questi prodotti sono ricchi di oli e burri (meglio se vegetali, come karité, ricino e oliva) e, a volte, anche di composti antiossidanti, come la vitamina E (una protezione in più da radicali liberi e aggressioni esterne).
Va inoltre ricordato che anche le labbra si scottano, quindi optare sempre per prodotti che abbiano in aggiunta la protezione solare.
Infine, almeno 1 volta a settimana è fondamentale esfoliare le labbra per rimuovere le cellule morte. Bisognerà dunque munirsi di scrub o fatto in casa o comperato già pronti. Il prodotto andrà:
- strofinato delicatamente sulle labbra per circa un minuto
- lasciato in posa per un altro minuto
- e poi lavato delicatamente.
Dopo il trattamento l’applicazione di gel di aloe vera donerà alle labbra una morbidezza senza pari.
4. Make-up
Questo punto è dedicato in particolar modo alle donne che hanno un alleato in più per valorizzare il sorriso: il trucco.
Grazie alla matita è possibile ridisegnare e definire il contorno labbra, con un lieve effetto volumizzante.
Inoltre per migliorare l’aspetto delle labbra si può ricorrere al rossetto, che però va scelto in base alle caratteristiche della bocca e al colore dei denti.
Se si hanno delle labbra grandi e carnose per renderle meno vistose è bene utilizzare rossetti matte opachi di tonalità tenui. Se, invece, esse sono meno voluminose optare per gloss o rossetti lucidi e brillanti di qualunque tonalità.
Se si hanno i denti tendenti al giallo o all’arancio scegliere nuance fredde dal sottotono blu (come il color prugna o il rosso magenta). Altrimenti si possono utilizzare tranquillamente nuance più calde (come il corallo, il rosa intenso o il rosso ciclamino).
5. Chirurgia
Quando i precedenti metodi visti non bastano per valorizzare al massimo il sorriso, si può ricorrere a semplici operazioni chirurgiche, tra cui:
- rimodellamento professionale o applicazione di faccette nel caso di denti scheggiati o danneggiati, o semplicemente quando si desidera modificare la forma dei denti
- implantologia, nel caso di mancanza di denti (con il ricorso a protesi o ponti)
- allungamento della corona clinica, nel caso di iperplasia gengivale, per esporre una maggiore superficie della struttura dentale
- filler, per aumentare o rimodellare il volume delle labbra (attenzione però a non esagerare)