Home Eco Lifestyle Natale in Toscana: 5 idee per le vostre vacanze

Natale in Toscana: 5 idee per le vostre vacanze

pubblicato il:
Natale in Toscana

Bisogna solo preparare la valigia e partire: per chi desidera un Natale all’insegna del benessere, della novità, della buona cucina o dello sport… in Toscana non ha che da scegliere!

Vi daremo qualche suggerimento per trascorrere un rilassante Natale in un centro benessere toscano, oppure per visitare i migliori mercatini natalizi o ancora per una gita all’insegna di arte e cultura.

In una regione così grande e variegata in cui il fascino della montagna convive con la pura bellezza di un mare cristallino, dove le città d’arte sono le più interessanti della Penisola, e dove l’enogastronomia regala sempre grandi emozioni, anche il Natale offre una vasta scelta di luoghi in cui essere accolti nel giorno più magico dell’anno, per divertirsi in famiglia, con gli amici o per una romantica uscita di coppia.

Se siete amanti delle feste natalizie ma non vi va di stare a casa nel giorno del 25 dicembre, questa regione è quello che fa per voi: non c’è che l’imbarazzo della scelta. Per fortuna vi aiutiamo con una breve lista di 5 esperienze davvero imperdibili, selezionate in base a esigenze e gusti diversi, per dimostrare che il Natale in Toscana riesce ad accontentare proprio tutti.

Natale in Toscana: i 5 consigli per le vacanze

Mercatini di Natale

Partiamo con un classico: chi non si è mai soffermato sotto quelle graziose casette luminose, tutte in legno, decorate con vischio e fronde di abete e traboccanti di tanti fantastici beni di ogni tipo? I mercatini di Natale sono davvero il cuore dello spirito natalizio cittadino e paesano, e in Toscana sono davvero abbondanti.

Semplicemente visitarli può regalare un momento che scalda il cuore – nonostante le rigide temperature esterne – perché in un solo sguardo si abbracciano tutti i colori, i suoni e i profumi del Natale, scanditi da quell’atmosfera di gioia e di spensieratezza tipica delle feste.

In Toscana questa tradizione è arricchita da piazze, viali e palcoscenici naturali davvero mozzafiato. Un esempio? Prendete il mercatino di Natale di Siena, allestito nella meravigliosa piazza del Campo: una cornice unica, che non ha eguali e che durante il Natale diventa ancora più magica.

Tra i meri del Palazzo Pubblico e all’ombra della Torre del Mangia, potete visitare le allegre casette del mercatino, che offrono una vasta scelta di prodotti gastronomici tipici, dolci natalizi, vino e liquori; ma non mancano nemmeno oggetti dell’artigianato locale, regali solidali, souvenir e gadget della città delle Contrade.

Potrai trovare il mercatino sabato 7 e domenica 8 dicembre, weekend in cui si svolge la 13a edizione del Mercato nel Campo, una vera e propria rievocazione in stile moderno dello storico Mercato Grande che, ogni settimana, animava la Siena del Trecento.

Il villaggio di Babbo Natale

Al confine tra Firenze, Pisa e Lucca c’è un luogo che ogni anno, a Natale, si carica di una magia davvero senza eguali. Nel posto più improbabile che riusciate a immaginare, infatti, ben lontano dai paesaggi innevati della Lapponia, si trova il villaggio di Babbo Natale: è a Fucecchio, un piccolo comune toscano in provincia di Firenze, a meno di un’ora dal capoluogo della regione.

Qui nel mese di dicembre tutte le strade si caricano di un’atmosfera incantata e sorprendente, che conquista adulti e bambini. Se credete ancora nelle favole e nella magia di Santa Claus, questo è il posto che fa per voi.

A Fucecchio, infatti, ogni domenica di dicembre e il giorno dell’Epifania si svolge la manifestazione Natalia, il magico paese di Babbo Natale: Babbo Natale in persona sfila per le vie del centro con i suoi elfi, con carri decorati e tantissimi figuranti.

Renne e maghetti, personaggi Disney e personaggi di fantasia: tantissime creature magiche accoglieranno i vostri bambini, che potranno persino incontrare Babbo Natale nella sua casetta. Spettacoli di magia e stand a tema (per tutto il mese di dicembre) completano la fantastica atmosfera.

Natale in pieno relax

Se siete amanti del relax e volete approfittare delle vacanze per recuperare le energie e tornare in forma, potete concedervi un rilassante weekend alle terme. In Toscana, si sa, i centri termali hanno una lunga tradizione di qualità e competenza, e sono frequentati da visitatori provenienti da tutta Italia.

Un rifugio tiepido e accogliente nel tepore delle accoglienti colline toscane, magari in compagnia di buon cibo e ottimo vino: le formule per ricaricare le energie, in coppia o in famiglia, sono davvero tante.

In occasione del Natale, inoltre, molti centri termali organizzano parchi a tema, feste natalizie, mercatini e manifestazioni dedicate, come per esempio Un magico Natale a Chianciano Terme, in cui dal 23 novembre 2019 al 6 gennaio 2020 sarà possibile vivere la fiaba e la magia del villaggio di Babbo Natale, proprio accanto al benessere termale.

Presepi in montagna

La delicatezza dell’inverno è un richiamo irresistibile per gli amanti della montagna. Anche da questo punto di vista la Toscana lascia un’ampia scelta, a partire dai numerosi luoghi di villeggiatura sul monte Amiata, che offrono l’occasione per praticare sport (sci, sci di fondo, snowboard, trekking) tra le bellezze paesaggistiche di un territorio unico nel suo genere, ma con le comodità che i borghi toscani promettono sempre: coccole culinarie, relax e tranquillità nel cuore della Penisola.

Tra le colline dell’Alto Mugello, inoltre, molti borghi medievali risplendono di un’atmosfera tutta particolare nel periodo dell’Avvento. Palazzuolo sul Senio, per esempio, è un incantevole villaggio tra i monti dell’Appennino tosco-romagnolo. Qui, tra vin brulé e caldarroste, il mercatino dell’antico borgo arroccato sui monti regalerà l’esperienza unica si una vera esperienza immersa nel passato, ma allo stesso tempo ricca di profumi e colori del Natale.

Il punto forte di questo luogo incantato è la tradizione di presepi: un percorso turistico-culturale denominato 1.000 presepi per Palazzuolo che arricchisce l’atmosfera natalizia con innumerevoli rappresentazioni della Natività, sparse in ogni vicolo del paese, tra innovazione e tradizione.

Natale appetitoso a Firenze

Abbiamo pensato anche a chi, nella festa più golosa dell’anno, in cui anche i più ferrati salutisti non si negano un piccolo sgarro alla dieta, non vuole proprio rinunciare al tripudio delle papille gustative che offrono i dolci, le pietanze e piatti tipici della Vigilia e del giorno di Natale.

In questo caso vi consigliamo le belle città toscane e in particolare i capoluoghi di provincia, dove è possibile prenotare un tavolo nei migliori ristoranti approfittando anche di sconti e menù speciali a tema. Firenze in questo campo è imbattibile: qui potrete trovare anche diverse scuole di cucina che offrono pranzi e cene natalizie in abbinamento a brevi corsi su misura per chef provetti o cuochi alle prime armi.

Condividi: