Home Green Jobs I Sustainable Energy Expert guidano la decarbonizzazione aziendale

I Sustainable Energy Expert guidano la decarbonizzazione aziendale

pubblicato il:
Sustainable Energy Expert

Una nuova figura professionale guiderà le aziende europee nel processo complesso e tormentato della decarbonizzazione: sono i Sustainable Energy Expert

Per guidare le aziende verso la trasformazione delle loro politiche energetiche, mantenendo competitività e produttività serve una nuova professionalità; lo richiedono le competenze evolute richieste, lo richiede la complessità della green economy: monitoraggio delle energie rinnovabili, controllo della sostenibilità economica e gestione degli strumenti finanziari sono questi gli ambiti in cui dovrà muoversi la nuova figura professionale che verrà formata grazie al progetto europeo GrEnFIn – Greening Energy Market and Finance, coordinato dall’Università di Bologna.

Il Sustainable Energy Expert sarà un esperto che aiuterà le aziende a trasformare le politiche energetiche senza compromettere la sostenibilità economica e finanziaria dell’impresa. Una figura che sarà sempre più richiesta per la quale però, a oggi, non esiste un percorso formativo dedicato.

Un vuoto formativo che verrà colmato dal corso di laurea internazionale, con titolo congiunto, pensato per sostenere la svolta green del mondo produttivo attraverso il progetto Erasmus+ GrEnFIn – Greening Energy Market and Finance.

Un progetto europeo a guida italiana che coinvolge quattordici partner di dieci paesi (Italia, Germania, Regno Unito, Austria, Polonia, Francia, Portogallo, Spagna, Grecia, Brasile), equamente divisi tra università e imprese: uno sforzo collaborativo che garantirà una risposta concreta alle necessità del settore industriale e al tempo stesso permetterà di dare vita a un titolo di studio riconosciuto a livello europeo.

GrEnFIn – Greening Energy Market and Finance è finanziato dalla Commissione Europea con 1 milione di euro all’interno del programma Erasmus+ KA2 Knowledge Alliances, dedicato a iniziative di cooperazione europea università-impresa per l’innovazione dell’istruzione superiore.

Nel corso di tre anni di lavori, i quattordici partner progetteranno, testeranno e avvieranno un corso di laurea internazionale con titolo congiunto dedicato a formare i Sustainable Energy Expert di domani.

Un nuovo corso che connetterà competenze solitamente legate a profili diversi: ingegneria delle fonti energetiche rinnovabili, economia sostenibile, gestione del rischio attraverso strumenti finanziari.

Le attività di GrEnFIn non si fermeranno solo al corso di laurea: gli studiosi hanno in mente di creare anche moduli professionali per chi già lavora all’interno del mercato energetico, garantendo così l’aggiornamento su tematiche di frontiera sempre più richieste dalle aziende.

Investendo sulla formazione sia a livello accademico che professionale nel campo della gestione energetica possiamo contribuire in modo efficace al processo di decarbonizzazione dell’economia europea” conclude Silvia Romagnoli, professoressa dell’Università di Bologna che coordina il progetto “Grazie alla collaborazione tra università e settore industriale, i Sustainable Energy Expert sapranno diffondere in tutto il continente buone pratiche per l’utilizzo di energie rinnovabili e lo sviluppo sostenibile“.

Coordinato dall’Università di Bologna, il progetto Erasmus+ GrEnFIn – Greening Energy Market and Finance coinvolge altri cinque atenei e un centro di ricerca: Ludwig-Maximilian University Munich (Germania), Birkeck College London (Regno Unito), Wien University of Economics and Business (Austria), University of Katowice (Polonia), University Paris-Dauphine (Francia), Impa – Institute of Pure and Applied Mathematics (Brasile).

I partner aziendali sono invece: Tauron Energia (Polonia), Hera (Italia), Pixel (Italia), EgoTrade (Italia), Pse – Planet Sustainable Energy Lda (Portogallo), My Energia Oner SL (Spagna), Speed Development Consultants (Grecia).

Condividi: