Home Agricoltura 4.0 Rigoni di Asiago mette lo zafferano bio nelle marmellate

Rigoni di Asiago mette lo zafferano bio nelle marmellate

pubblicato il:
rigoni di asiago

Il bio è sempre una bella notizia. Quando poi due aziende si mettono assieme per una buona causa, lo è ancora di più. È quanto accade in questo periodo natalizio grazie a un accordo tra Rigoni di Asiago, produttore di confetture, e Bonetti – industria zafferano, azienda milanese famosa per i marchi 3Cuochi e Leprotto.

Insomma, frutta e zafferano si incontrano per una special edition certificata bio il cui ricavato andrà interamente devoluto a Fata Onlus di Milano che si occupa di accoglienza e tutela dei minori.

Sdoganata ormai da tempo (lo zafferano non è più solo associato al risotto alla milanese) la pregiata spezia che si estrae dal Crocus sativus ha trovato una perfetta sintesi nelle marmellate di Rigoni di Asiago.

Tutti gli ingredienti sono certificati bio. 100% biologica è la frutta (raccolta a perfetta maturazione e dolcificata con succo di mela) delle confetture Fiordifrutta (albicocca, pere e pompelmo rosa) ed è certificato bio anche lo zafferano confezionato nella versione Leprotto Bio.

Entrambe le aziende selezionano la produzione della materia prima anche al di fuori dei confini italiani. Ma la fogliolina della Bio certification ne attesta la provenienza e il percorso di cura e produzione.

Rigoni di Asiago, in particolare, è legata alla Bulgaria. Qui, su terreni dedicati all’agricoltura biologica l’azienda coltiva e raccoglie la maggior parte della frutta utilizzata per preparare Fiordifrutta. Si parla di una produzione annuale di oltre 3.500 tonnellate di frutta varia e 1.200 tonnellate di mele.

Prezioso è anche il processo di processo di recupero degli scarti che pare si limiti al 10% della frutta processata. Ciò nonostante è allo studio con il Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona e il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova, un progetto finalizzato alla valorizzazione del residuo di lavorazione della frutta per la realizzazione di nuovi prodotti ad alto valore nutritivo aggiunto e con proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Condividi: