Come ogni anno torna a Milano il Banco di Garabombo. Tante idee per regali nel segno della sostenibilità sociale e ambientale. In una moltitudine di stoffe e colori, ogni prodotto racconta una storia di solidarietà e riscatto
La moda etica e sostenibile è protagonista all’ormai tradizionale mercatino di Natale etico e sostenibile Banco di Garabombo (fino al 6 gennaio in Piazza Pagano a Milano), organizzato dal 1997 da cooperativa Chico Mendes, Radio Popolare e cooperativa Librerie in Piazza.
Qui gli affezionati visitatori trovano una ricca selezione di idee regalo che spaziano dai libri al food equo, locale e bio, dall’oggettistica alla bio-cosmesi, tutto proveniente da produzioni equo-solidali e da attività di economia sociale e circolare.
Ampio spazio è dato anche all’abbigliamento a cominciare dalle collezioni di Altro Mercato che sono realizzate in varie parti del mondo o fanno parte di progetti a favore di comunità svantaggiate.
Tra le proposte anche Rifò con i suoi accessori e maglieria realizzati dal riciclo di vecchi indumenti in cashmere e magliette in tessuto ottenuto da bottiglie di plastica riciclata.
L’impresa sociale Quid propone il suo brand di moda etica e sostenibile Progetto Quid che si compone di capi in edizione limitata realizzati con le eccedenze di tessuti provenienti dalle grandi aziende tessili e di moda e lavorati da donne in difficoltà.
Poi ci sono le coloratissime calze in fibra di bambù Thought nelle nuove fantasie e in confezione regalo. Al Banco di Garabombo si trova anche la nuova collezione di t-shirt Brodo di Becchi, nate dal progetto solidale di Matteo Piano e Luca Vettori, due amici e nazionali di pallavolo che con la loro associazione hanno fondato un laboratorio sartoriale per donne straniere dove si creano magliette e borse in cotone biologico fairtrade con applicazioni nei coloratissimi tessuti africani wax.
Presente anche la Cooperativa Alice che da tanti anni con il sostegno di creativi e importanti aziende offre alle donne in carcere la possibilità di dedicarsi alla realizzazione di capi di sartoria.
Il Banco di Garabombo è dunque l’occasione per acquisti solidali di qualità. Abiti e accessori che raccontano una storia di rispetto per l’ambiente e le persone. E anche i regali di Natale si impreziosiscono di valore aggiunto.