Home Green Jobs Studiare il green è sempre un buon affare

Studiare il green è sempre un buon affare

pubblicato il: - ultima modifica: 6 Agosto 2020
studiare il green
foto di Artem Beliaikin (Pexels)

Ecco una selezione di eventi dedicato agli studenti per studiare il green. Date e modalità per aderire nel caso i professori fossero interessati

Non sappiamo come andrà a finire il programma ambientale voluto dall’ormai ex Ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti come materia curriculare.

Studiare il green a scuola sarebbe stato un programma all’avanguardia: spiegare agli studenti di ogni ordine e grado come l’ambiente e il green incidono sulla vita di tutti noi. Ogni giorno. Educazione civica ambientale, l’avevamo ribattezzata. Necessaria come la buona aria.

Non sappiamo come finirà, ma per fortuna vediamo che si sviluppano con enfasi progetti e iniziative che aziende a istituzioni diverse organizzano per diffondere il sapere legato alla sostenibilità.

Studiare il green in Mind con il Social Innovation Campus

È un valido esempio di questa premessa il primo Social Innovation Campus che si svolgerà il 5 e il 6 febbraio in Mind – Milano Innovation District. Promosso dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza, il tema è Shared City, dal gioco alla realtà.

Una due giorni di lavoro e di contaminazione tra generazioni e mondi diversi per ragionare sull’impatto sociale e ambientale dell’innovazione e delle tecnologie. L’ingresso è libero, ma è obbligatoria l’iscrizione online.

Il palinsesto della due giorni è ricchissimo e nella sessione di apertura dieci classi delle scuole secondarie di II grado parteciperanno a un vero e proprio hackathon ideato dal Social Innovation Campus.

social innovation campus - studiare il green
programma del social innovation campus

Tecniche di aria pulita

Dedicato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e alle loro famiglie è invece il programma promosso per il secondo anno da Liquigas: 1, 2, 3… Respira!

L’Italia è al secondo posto per numero di cittadini altamente esposti agli agenti inquinanti: i livelli di smog registrati nelle città rappresentano la prima minaccia per la salute dell’uomo e misure di contrasto temporanee non contribuiscono efficacemente alla riduzione dello smog.

È quindi urgente da un lato sviluppare maggior consapevolezza sulle cause delle emissioni inquinanti e dall’altro adottare soluzioni strutturali per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo, al fine di promuovere condizioni di salute ottimali per le nuove generazioni.

Per la seconda edizione, Liquigas ha rafforzato il proprio impegno rivolgendosi a tutto il territorio nazionale e a tutte le classi delle scuole medie, coinvolgendo fino a ora oltre 40.000 studenti in più di 500 istituti in tutta Italia.

Un convegno contro le fake news aziendali

È aperto anche agli studenti il convegno che si terrà il 10 marzo presso la Sala Alessi di Palazzo Marino dedicato alle Fake news in ambito ambientale. Una mattinata nella quale esperti di comunicazione e responsabili di programmi scientifici daranno un quadro di come non cadere nelle leggende metropolitane, o meglio dribblare – e non diffondere – le classiche bufale.

I professori possono iscrivere i loro studenti scrivendo all’indirizzo mail iscrizioni@greenplanner.it.

Il convegno è un’iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Milano ed è organizzato in collaborazione con il Parlamento Europeo, ufficio di Milano.

fake news - studiare il green
programma del convegno sulle fake news
Condividi: