Home Eco Lifestyle I concorsi di Emergency a distanza: ecco cosa fare a maggio

I concorsi di Emergency a distanza: ecco cosa fare a maggio

i concorsi di emergency

Bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, aguzzate le orecchie: a maggio ci sono i concorsi di Emergency per promuovere la cultura di pace

Emergency, da sempre in prima linea per promuovere una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani, ha organizzato (a distanza) dei concorsi distinti per i bambini e i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Vediamoli insieme.

Per i bambini delle scuole primarie l’organizzazione, in collaborazione e con il supporto di Fondazione Prosolidar, promuove il Premio Teresa Sarti Strada.

Il concorso, rivolto agli alunni dai 6 ai 10 anni, chiede di disegnare, scrivere e immaginare un futuro costruito sui valori positivi della pace, della solidarietà, dei diritti umani e della giustizia sociale.

Insieme all’aiuto dei propri insegnati, i bambini potranno partecipare sia con lavori di classe, interclasse, di gruppo o di singoli. I progetti potranno rientrare in due categorie: disegni/elaborati grafici ed elaborati audio/video.

Gli elaborati grafici dovranno essere convertiti in formato digitale (esclusivamente jpg/jpeg e pdf), mentre quelli audio/video dovranno essere in formato mp4, con una lunghezza preferibilmente non superiore a 4 minuti.

La giuria riterrà importanti diversi criteri: dall’attinenza al tema e l’efficacia comunicativa del titolo all’originalità di come è stato affrontato il tema, dalla creatività e l’immediatezza comunicativa all’impatto emotivo.

I premi assegnati saranno quattro: tre premi nella categoria elaborati grafici e un premio nella categoria elaborati audio/video. La giuria potrà inoltre proporre al comitato promotore del premio di assegnare il premio speciale della giuria.

Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di ringraziamento e i vincitori, sia in forma di singoli che di gruppi, riceveranno un premio tra libri, abbonamento a riviste cartacee o digitali. Le scuole vincitrici riceveranno un buono acquisto per materiale didattico del valore di 800 euro.

I lavori dovranno essere inviati al seguente indirizzo e-mail: premioteresa@emergency.it entro e non oltre le ore 14 del 31 maggio 2020.

I concorsi di Emergency: le altre iniziative

Per quanto riguarda invece i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado Emergency organizza, insieme alla casa editrice Tunué, il concorso I colori di una nuova vita.

Questa iniziativa, realizzata anche con il contributo dell’agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, è dedicata al tema della migrazione.

Ai ragazzi si chiede di scrivere la sinossi di una graphic novel, dove i protagonisti dovranno essere uno o più personaggi tra quelli proposti: Amal, Goran e Rachida, tre giovani costretti ad affrontare una partenza forzata dalla propria terra di origine.

Attenzione ad alcuni criteri del bando, disponibile qui per intero. Innanzitutto, potranno essere mandate solo composizioni scritte, che siano originali e inedite di singoli, di gruppo o di classe e il cui 100% dei diritti di proprietà siano al momento della partecipazione al concorso e fino alla nomina, da parte della giuria, delle opere vincitrici, nella piena e completa disponibilità dell’autore o degli autori; la lunghezza massima deve essere di tre cartelle (5.400 battute) e l’elaborato dovrà essere inviato esclusivamente in formato pdf.

Le tre storie vincitrici saranno sviluppate sotto forma di sceneggiatura e trasformate da fumettisti professionisti in una graphic novel, che verrà poi stampata in 5.000 copie e distribuita gratuitamente nelle scuole italiane durante l’anno scolastico 2020-2021.

Gli elaborati dovranno essere spediti entro e non oltre il 31 maggio 2020 alle ore 12, inviando una richiesta all’indirizzo graphicnovelcontest@emergency.it tramite il proprio insegnante.

Medicina di Pace, con il contributo di Fondazione Cariplo

Un’altro dei concorsi di Emergency dedicato ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado è poi Medicina di Pace.

Il progetto, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, intende raccontare la pace attraverso un elaborato video, invitando così i ragazzi a riflettere su come i loro comportamenti possano contribuire concretamente alla creazione di un futuro senza conflitti armati.

Per partecipare, i ragazzi dovranno richiedere l’aiuto dei propri genitori o di un tutore legale per registrarsi su medicinadipace.it e caricare sul sito l’elaborato video. Il filmato, di una durata consigliata di 90 secondi, dovrà essere girato con uno smartphone in modo individuale.

I video ritenuti idonei saranno dovranno essere inviati entro il 18 maggio e potranno essere votati dagli altri utenti fino al 24 maggio 2020.

Al termine del concorso, Medicina di Pace darà massima visibilità ai video più votati e alla classe che avrà inviato il maggior numero di filmati. In caso di parità, chi avrà ottenuto il maggior numero di voti, potrà visitare la sede di Emergency a Milano.

Il regolamento completo, una serie di spunti di lavoro e i video già in concorso sono disponibili online.

Risorse video online per bambini

Sia per i bambini che i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, è possibile prendere ispirazione da diversi video presenti sul canale YouTube di Emergency.

Per i bambini tra i 6 e i 10 anni è infatti presente la playlist Diritti, Pace e solidarietà… anche a distanza!, ricca di filmati pieni di colori e storie a lieto fine.

Agli studenti delle scuole secondarie di primo grado è invece dedicata la playlist Intervallo! Per non perdere l’occasione di una nuova vita: concerti, racconti, incontri ed eventi per riflettere sul senso della distanza che stiamo vivendo, e conoscere le storie dei pazienti di Emergency che nonostante lo stravolgimento della distanza non hanno perso l’occasione di una nuova vita.

Cosa state aspettando? Un maggio ricco di creatività vi aspetta.

(testo redatto da Sara Pavone)

Condividi: