Dove andate in vacanza questa estate? La domanda è tra le top ten del periodo. Le risposte sono tra le più varie. Ma siccome spesso la risposta è “non so ancora”, abbiamo voluto fare uno sforzo creativo per proporvi alcune idee per vacanze green e sostenibili
Dove e come faremo le vacanze questa estate? Secondo un sondaggio condotto da Ecobnb, giovane realtà che si pone l’ambizioso obiettivo di cambiare il modo di viaggiare, in molti stanno pensando a un vacanza più lenta, ovvero basata su un turismo locale che prende le distanze dalla vita frenetica delle città e dei luoghi affollati.
I piccoli borghi e le gite fuori porta, le località alpine e la campagna, le mete più gettonate dagli intervistati. Per quel che riguarda le formule di soggiorno, la scelta principale continua a essere quella dell’appartamento privato, ma sta crescendo l’interesse per quelle strutture che offrono un maggior contatto con la natura.
Le risposte emergono da un sondaggio condotto da Ecobnb su circa 15.000 persone.
Altri aspetti fondamentali sono l’igiene, i prezzi e le prenotazioni flessibili: la maggior parte degli intervistati è disposta a rinunciare alle zone comuni, all’utilizzo dell’ascensore e diverse altre comodità, pur di rispettare il distanziamento sociale.
Vacanze green e sostenibili, una scelta consigliata
Il Centro Studi del Touring Club Italiano afferma che per tutto il 2020 il nostro turismo ricorderà quello del secondo Dopoguerra, ovvero un fenomeno prevalentemente domestico.
Si preannuncia in particolare, un’estate d’oro per i campeggi, così come dimostrato dai numeri di traffico di Pitchup.com, il principale portale in Europa per la prenotazione di vacanze outdoor.
Tra i vantaggi del campeggio, c’è sicuramente l’elemento legato alla prossimità, alla scoperta dei propri territori, senza per questo rinunciare al relax e alle nuove esperienze.
Un’alternativa interessante è quella del glamping, che unisce l’esperienza di contatto con la natura, tipica del campeggio, con l’esclusività e le comodità di una casa. La parola nasce infatti dalla fusione di camping e glamour e indica quella che si propone essere la nuova frontiera delle vacanze all’aria aperta.
Comodità e natura, al glamping Il Sole
Uno dei più apprezzati glamping italiani si trova nella provincia di Grosseto, immerso in un’azienda agricola di 85 ettari, in una posizione privilegiata tra i vigneti del Chianti e le scoscese zone costiere della Maremma.
Le strutture del glamping Il Sole spaziano dalle yurte alle case sull’albero, e possono ospitare fino a quattro persone. Punto forte è la cupola geodetica, una tenda di 36 mq con vista panoramica sulle sinuose colline della Toscana e hot tub all’aperto per un bagno rilassante sotto le stelle.
Tutte le sistemazioni sono dotate di letto matrimoniale, toilet con doccia e un open space completo di sofà o futon. Inclusa nel prezzo, la colazione a buffet con i prodotti di stagione, provenienti direttamente dalla fattoria adiacente.
In aggiunta, è possibile richiedere la cena a bivacco sotto le stelle, per passare una serata romantica, immersi nella natura. Viene fornito tutto il necessario per organizzare un falò a lume di candela, sotto il cielo stellato.
Il menù comprende pane fatto in casa, condimenti, salsicce, braciole, costolette o pollo provenienti dall’allevamento in loco. Per i vegetariani, è disponibile un bivacco alternativo. Fra le altre esperienze, viene offerta la possibilità di organizzare, a un costo aggiuntivo, un’escursione in quad della durata di due ore e mezza, alla scoperta delle bellezze della Maremma Toscana. La gita viene arricchita della presenza di una guida pronta a offrire una spiegazione del territorio e delle tradizioni della campagna maremmana.
Vacanze green e sostenibili in Campania
Se invece preferite nuotare in mezzo alla natura, il posto che fa per voi è il glamping dei Laghi Nabi, immerso nell’Oasi Naturale della Campania. Il progetto, nato per riqualificare una zona di cave abbandonate del casertano, è stato inaugurato ufficialmente il 18 maggio ed è uno dei più grandi del sud Italia.
I lodge e le eleganti tende glamour, si affacciano sulle rive dei laghi, garantendo un’esperienza romantica e pittoresca. Le strutture sono removibili e rappresentano un ottimo esempio di turismo ecosostenibile.
C’è persino la possibilità di dormire in una palafitta, dotata di tutti i comfort necessari: letto matrimoniale, bagno con doccia e climatizzazione. Gli alloggi possono essere prenotati anche per il pomeriggio o per le ore serali, senza necessità di pernottamento.
Sviluppato su un’area di 150 ettari, il glamping dei Laghi Nabi mette a disposizione una vasta scelta di attività ricreative, per garantire un coinvolgimento totale con l’ambiente circostante.
Agli amanti degli sport acquatici, viene offerta la possibilità di praticare vela e wakeboard e di fare escursioni in kayak o canoa. Il maneggio e la pista ciclabile, illuminata fino a notte inoltrata, sono invece la soluzione per chi preferisce rimanere con i piedi a terra, godendosi le bellezze della natura e della fauna locale, dedicandosi per esempio al birdwatching.
Se invece desiderate il relax più assoluto, potete visitare la spa e scegliere il trattamento di benessere più adatto a voi oppure praticare corsi di yoga e pilates sul prato.
Natura e montagna: le Dolomiti
Per gli amanti della montagna invece, consigliamo di dare un’occhiata al Purmontes: una struttura esclusiva circondata dalla splendida cornice naturale delle Dolomiti. L’edificio, interamente realizzato in materiali ecosostenibili che riprendono le caratteristiche dei masi alpini, adattandole in chiave moderna, è composto da cinque suite di lusso dotate di tutti gli optional desiderabili.
Grazie a una superficie esterna variabile fra i 100 e i 290 mq, ogni chalet può vantare una piscina privata con idromassaggio e luci per la cromoterapia, oltre che un pontile con accesso sul laghetto adiacente.
Un’esperienza da provare è quella offerta dalle docce sensory sky, nelle quali è possibile ricreare diversi tipi di pioggia, nebbia, luci e profumi ispirati ai fenomeni atmosferici e agli stati d’animo in natura.
Su richiesta e senza aggiunta di prezzo, è possibile usufruire della spa, dotata di sala fitness. L’area wellness, presente all’ultimo piano della struttura, comprende la sauna finlandese e il bagno turco, oltre che la sensazionale sky relax pool, caratterizzata da una vetrata panoramica che si affaccia sul cielo.
Il Purmontes offre pure un maneggio privato e uno staff di istruttori di equitazione. Vengono messe infine a disposizione delle e-bike per le escursioni nell’incontaminata natura del Trentino.
Che dire dunque: che si tratti di campagna, di lago o di montagna, l’importante è che la vostra prossima vacanza venga pianificata tenendo sempre a mente le dovute precauzioni, nel rispetto dell’ambiente intorno a voi. Magari riscoprendo le bellezze naturali dell’Italia.