Raggiungere la pace e il pieno sviluppo del potenziale umano: questo lo scopo di Aiesec, un’organizzazione composta interamente da giovani e per i giovani
Largo ai giovani: Aiesec promuove una cultura di pace e di sviluppo della leadership per ragazzi e ragazze dai 18 ai 30 anni. L’organizzazione internazionale è infatti composta e gestita esclusivamente da persone in questo range di età e promuove esperienze all’estero.
Fondata nel 1948 con l’intento di abbattere le barriere culturali e mentali che governavano quel particolare periodo storico, promuovere la diversità come valore aggiunto alla persona e riunire giovani da tutto il mondo sotto gli stessi ideali, nel corso degli anni Aiesec è diventata la più grande organizzazione giovanile al mondo, presente in più di centoventi paesi e territori.
La diffusione di questa organizzazione internazionale in Italia comincia nel 1953 grazie a due studenti dell’Università Bocconi, con l’intento di perseguirne l’obiettivo principale: raggiungere la pace e il pieno sviluppo del potenziale umano attraverso lo sviluppo di una leadership consapevole nei giovani.
In questo modo, una volta entrati nel mondo del lavoro, potranno essere leader attenti ai valori della sostenibilità, integrità, innovazione e diversità.
Insomma, l’elemento chiave dell’organizzazione sono i giovani: basti pensare che il membro più vecchio del gruppo è la presidentessa di Aiesec Italia per l’anno 2019-2020, Michela Contarin, anni 26.
Oggi solo in Italia, il team – composto interamente da volontari – conta cinquecento persone, presenti su tutto il territorio attraverso l’ufficio nazionale e venti sedi locali, stabilite nelle principali città e università italiane.
Aiesec è anche partner delle Nazioni Unite per i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ed elabora progetti che cercano sempre di avere un impatto nell’ambito dello sviluppo sostenibile.
Le iniziative organizzate da Aiesec per questo 2020 erano diverse, da Lead Nature, progetto per la salvaguardia di foreste e beni naturali, a Make Eat, proposta volta al recupero degli alimenti e cibi invenduti per la realizzazione di campagne di sensibilizzazione contro lo spreco alimentare, oggi tutte rinviate a causa del Covid-19.
In questo momento sono inoltre sospesi tutti i progetti di volontariato sul territorio nazionale e non sono previsti progetti di scambio, né sul territorio nazionale né all’estero, almeno fino al 1° settembre 2020, così come tutte le attività di promozione dei progetti di scambio sono momentaneamente sospese e si sta cercando di lavorare alla creazione di un nuovo formato per ogni evento previsto che possa permetterne lo svolgimento in maniera virtuale.
Nonostante questa fase di stop da parte dell’organizzazione, vale la pena ricordare che entrare a farne parte è un ottimo modo per diventare adulti più consapevoli. Il ricambio molto veloce di personale all’interno di Aiesec permette a tanti giovani come voi di fare esperienza, tentare, fallire, imparare e ritentare ancora. Vediamo allora come è possibile entrare nell’organizzazione.
Come lavorare con Aiesec
Aiesec opera con due modalità principali: promuove opportunità all’estero per i ragazzi italiani che vogliono intraprendere volontariato, tirocini in azienda o presso startup e lavora sul territorio attraverso accordi con enti del terzo settore e con scuole per creare progetti per volontari internazionali che supportino le realtà del terzo settore locali.
Se avete dai 18 ai 30 anni potete candidarvi. Vi basterà accedere al portale dell’associazione e scegliere l’opportunità che più si avvicina a voi, mandare la candidatura e completare il processo di selezione.
Per i progetti di stage in aziende o startup, il processo è più complesso e vi verranno assegnate delle attività in modo da testare le vostre capacità e il vostro profilo. Una volta accettati, non rimane che firmare il contratto, pagare la quota di partecipazione e prepararsi alla partenza.
Se volete invece lavorare per Aiesec le posizioni variano dall’area marketing ed eventi a quella dedicata alle risorse umane. Se invece siete parte un’organizzazione o un’azienda e siete curiosi di collaborare con una realtà giovanile e internazionale, potete contattare l’ufficio nazionale. L’indirizzo email è info@aiesec.it.
Il comitato locale di Aiesec vi aspetta: scegliete quello più vicino a voi, per scoprire come diventare i leader del futuro.