Creatività e comunicazione, questi i due elementi che hanno reso possibile l’assegnazione del premio comunicazione di Green Planner a una classe media della provincia di Taranto nel contesto dell’iniziativa 1,2,3 Respira di Liquigas
Una mattinata ricca di sorprese quella di venerdì 29 maggio, durante la quale si è tenuta la premiazione del progetto 1,2,3… Respira di Liquigas a cui hanno aderito 600 scuole medie italiane che hanno presentato elaborati a tema Energia e sostenibilità: si può scegliere, si deve scegliere…
L’evento, moderato dal direttore di Green Planner M.Cristina Ceresa, si è concluso con una menzione speciale: la classe 3C dell’Istituto Comprensivo G. Giannone di Pulsano (Ta) ha ricevuto infatti il premio comunicazione per il progetto Overshoot – cambiare rotta, consegnato ai ragazzi proprio per aver “comunicato in modo efficace e coinvolgente l’importanza della responsabilità individuale per il benessere della collettività“.
“Un elaborato che dimostra come questi ragazzi abbiamo le idee chiare su come bisogna impegnarsi da subito per salvare il Pianeta” commenta M.Cristina Ceresa che a proposito suggerisce qualche buona azione per un futuro più green.
La professoressa Teresa Scapola, referente dell’elaborato vincitore del premio comunicazione, ci dichiara emozionata “Il mio percorso su Overshoot – cambiare rotta è iniziato sensibilizzando, gli allievi della classe 3C e le loro famiglie, con il calcolo della propria impronta ecologica, in quanto occorre valutare, con cura, le nostre azioni e scelte e cambiare quelle che causano un danno considerevole all’ambiente, e che spesso possono passare inosservate”.
I ragazzi, a seguito del test “si sono resi conto, che la maggior parte di loro, non sono green” continua la professoressa e, presa coscienza del problema, hanno cominciato a lavorare al progetto affiancati dal professor Maggio – ingegnere ambientale – e dalla professoressa Scapola – biologa con indirizzo naturalistico.
“Si è lavorato in team, e questa è stata la nostra forza – precisa la professoressa Teresa Scapola – Ognuno ha sviluppato competenze diverse, in modo che questi alunni hanno elaborato, tematiche complesse, ma espresse, in modo semplice e chiaro, e con grande creatività e sensibilità hanno prodotto delle presentazioni, con immagini e disegni, che raffigurano il dramma dell’inquinamento ambientale, ma con una nota di speranza e di impegno che ognuno può dare nel proprio piccolo, nei confronti del nostro pianeta terra“.
Una ricerca e una consapevolezza necessari per i ragazzi di un territorio “martoriato dall’inquinamento ambientale” causato dalla presenza dell’industria siderurgica e della raffineria a Taranto.
“Lo scopo dell’educatore nella scuola è di informare gli allievi, di stimolarli alla curiosità e avviarli alla soluzione delle varie problematiche“.
E la dimostrazione di questo è stato il progetto presentato per 1,2,3… Respira e a cui è stato assegnato il premio speciale di Green Planner per l’efficacia comunicativa. Potete scaricare il progetto al seguente link.
I premi di 1,2,3… Respira
Il premio comunicazione dato da Green Planner si iscrive all’interno della premiazione di Liquigas per il progetto 1,2,3… Respira ormai alla sua seconda edizione.
Il progetto vincitore è La Terra si rialza, realizzato dalla 3C dell’Istituto Comprensivo G. Falcone di Trapani, nel quale gli studenti hanno rielaborato creativamente una nota canzone italiana adattandola ai temi della sostenibilità ambientale e mettendo la propria creatività artistica a servizio dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile.
Il secondo e il terzo posto sono stati assegnati, rispettivamente, alla classe 3B dell’Istituto Comprensivo P. Ferrari di Pontremoli (Ms) per Il Cerchio della Vita, una video storia del ruolo che ogni individuo compie per la salvaguardia del pianeta, e alla 1H dell’Istituto Comprensivo Tito Livio di Napoli, per un reportage e un gioco sul tema della qualità dell’aria.