A Milano riprende anche l’arte di strada. Da danzatori, musicisti, pittori e acrobati, le vie di Milano si ripopoleranno presto di colore e vivacità
La notizia arriva da Milano, dove in data 23 giugno 2020 il sindaco Giuseppe Sala ha firmato un’ordinanza per permettere la ripresa delle attività degli artisti di strada, nel tutto rispetto delle norme di distanziamento dovute al Covid-19.
Durante questi mesi anche gli artisti di strada hanno dovuto fermare le proprie attività, attendendo delle ordinanze precise per la propria professione.
Non a caso è stata Milano la prima città italiana a impegnarsi per permettere agli artisti di tornare in strada. Infatti, tra le vie più conosciute del capoluogo lombardo c’è corso Vittorio Emanuele II, famoso non solo per i tanti negozi che lo caratterizzano, ma anche per le pittoresche esibizioni di strada che si possono ammirare lungo tutta la via.
Le performance di acrobati, giocolieri, cantastorie, statue viventi, danzatori, musicisti, one-man-band e pittori sono tra quelle che più si possono osservare in tutta Milano.
Per poter tornare a lavorare in strada, gli artisti dovranno prenotare il proprio spazio sulla piattaforma Stradarte, nata proprio per riservare una postazione da dedicare alla performance.
Come specificato dall’ordinanza, gli artisti di strada potranno svolgere sia le attività di espressioni artistiche di strada che i mestieri artistici di strada.
Le espressioni dell’arte di strada comprendono tutte le attività che non richiedono un corrispettivo predeterminato per la prestazione artistica e/o un titolo di accesso per la partecipazione del pubblico.
Per mestieri artistici di strada si intendono invece le attività per esempio di pittori, scultori, ritrattisti e fotografi, per cui per una prestazione è previsto un corrispettivo specifico.
Cuore dell’ordinanza è chiaramente la definizione del ritorno in strada in tutta sicurezza: gli artisti dovranno infatti organizzare gli spazi in modo da evitare assembramenti e garantire la distanza tra il pubblico e di almeno due metri tra il pubblico e il performer.
L’ufficio dedicata all’arte di strada è accessibile esclusivamente su prenotazione via mail all’indirizzo artistidistrada@comune.milano.it o chiamando i numeri 02/884.64069/65995 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12:30 e dalle 14 alle 15:30.