Good Tech, l’innovazione che porta benefici al più ampio numero di persone, ha ispirato le azioni del bilancio di sostenibilità di Ibm
Tempo di bilanci di sostenibilità e anche Ibm pubblica le sue buone azioni, in campo sociale, ambientale ed economico, nel Corporate Responsibility Report annuale descrivendo come nel 2019 e nella prima metà del 2020 l’azienda, direttamente o tramite i suoi volontari, abbia collaborato in ogni geografia dove è presente per sviluppare iniziative e azioni per il bene comune e la responsabilità sociale.
Molte e diverse iniziative sono state sviluppate in tema di sostenibilità, agricoltura, servizi alla comunità, diversità, formazione, resilienza, accessibilità e salute.
Azioni innovative che, attraverso la Good Tech, la tecnologia che aiuta a migliorare il mondo, Ibm ha sviluppato per portare benefici al più ampio numero di persone, in tutto il mondo.
Nel nostro Paese, l’azienda di tecnologia e servizi, ha sviluppato azioni di sostenibilità principalmente in tre ambiti: formazione e capitale umano, sostenibilità ambientale, etica e diversità.
Formazione e Capitale Umano
Nel 2019 il modello formativo P-Tech, che propone un percorso educativo dal liceo fino alla laurea in Esperto Digitale, è cresciuto fino a raggiungere più di 220 scuole e 150.000 studenti in 24 paesi, con un network di più di 600 partner industriali.
In particolare nel nostro Paese, il percorso è iniziato a Taranto, ove si è appena concluso il primo anno dei sei previsti con la partecipazione di 170 studenti. A settembre il nuovo esordio, sempre a Taranto, per altri 130 ragazzi.
Sostenibilità ambientale
Nel 2019 il consumo totale di energia di Ibm, inclusi i data center di co-location, è stato ridotto del 4,5% rispetto al 2018 facendo così risparmiare all’azienda 9,1 milioni di dollari.
Entro il 2025 il 55% dell’energia arriverà da fonti rinnovabili.
Etica e diversità
Nel 2019 l’Ethisphere Institute ha incluso Ibm una tra le aziende più etiche al mondo; l’azienda ha inoltre ricevuto da altre organizzazioni elogi alla cultura della diversità e dell’inclusione, con il riconoscimento della Campagna per i Diritti Umani come miglior posto di lavoro per l’uguaglianza Lgbtq ed è apparsa nella lista delle Best Companies for Multicultural Women.
In Italia, l’impegno etico si è sviluppato con la partecipazione alla Call for AI Ethics voluta dalla Pontificia Accademia per la Vita e sostenuta anche da Papa Francesco.
Va anche citata, nel nostro Paese, l’iniziativa poi adottata in gran parte d’Europa e in America Latina, che ha visto Ibm collaborare con Cisco per mettere a disposizione di studenti e insegnanti la piattaforma di videoconferenza Webex durante la pandemia Covid-19.
In questo periodo i dipendenti della società si sono organizzati su base volontaria per aiutare le scuole a utilizzare questa tecnologia.
Ma sono tante le iniziative sviluppate in tutto il mondo dalla società e inserite nel bilancio di sostenibilità 2019 ispirandosi a quanto indicato dal Global Reporting Initiative Standards, dal Sustainability Accounting Standards Board e dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.