Home Imprese Sostenibili Rewoolution, ecco la prima B Corp nel settore sportwear

Rewoolution, ecco la prima B Corp nel settore sportwear

pubblicato il: - ultima modifica: 6 Agosto 2020
rewoolution

Il brand Rewoolution ha ottenuto l’importante certificazione Bcorp che assicura diversi parametri come il rispetto dei lavoratori, dell’ambiente e l’impegno nell’innovazione sostenibile

Rewoolution, brand activewear elegante del Gruppo Reda, ha ottenuto la certificazione B Corporation, che garantisce elevati standard a livello internazionale sugli impatti economici, ambientali e sociali delle aziende.

Rewoolution, già dalla sua fondazione nel 2011, si è caratterizzato per l’impegno nei confronti dei propri dipendenti, dell’ambiente, nell’innovazione sostenibile e nella valorizzazione del territorio su cui opera.

Così commenta con orgoglio l’ottenimento di questa certificazione Luca Martines, ceo Rewoolution: “Siamo fieri di annunciare che Rewoolution è il primo brand sportswear italiano a ottenere la certificazione B Corp. Questo traguardo fa parte di un processo di miglioramento che portiamo avanti da 9 anni, sin dalla nascita del brand. Essere certificati dimostra che esiste una modalità di fare business più positiva e che la sostenibilità porta ad avere un modello di impresa più etico e che redistribuisce anche alla comunità benessere sociale“.

Per comunicare questo importante riconoscimento l’azienda utilizzerà una combinazione di strumenti di comunicazione offline, oltre a inserire il logo ufficiale B Corp su etichette e pendagli dei capi.

Lana etica e cruelty free

La trasparenza nei confronti del consumatore parte dalla certificazione della materia prima. In questo caso si tratta della lana etica, tracciata e sostenibile, proveniente dalla Nuova Zelanda e lavorata nello stabilimento biellese con cui sono prodotti i capi, come spiega Luca Martines: “Le collezioni Rewoolution sono quasi interamente realizzate in pura lana Merino Reda Active; il tessuto è prodotto negli stabilimenti Reda in Valdilana, mentre la confezione dei capi finiti, a partire dal 2019 è stata portata in Italia e viene effettuata entro 60 chilometri dal nostro headquarter“.

L’attenzione si concentra sulla qualità e sul rispetto, infatti la pregiata lana merino è mulesing free nel rispetto degli animali, certificata ed etica, come tiene a sottolineare Martines: “La lana utilizzata proviene esclusivamente dalla Nuova Zelanda dove le pecore sono allevate in grandi spazi aperti e alimentate in maniera sana.

Tutta la lana, utilizzata nella produzione delle collezioni, gode della certificazione ZQ e viene definita etica poiché viene selezionata e prodotta attraverso una catena di produzione sostenibile che salvaguardia il benessere delle persone e degli animali.

Il tessuto Reda Active con cui sono realizzati i capi è pura espressione dell’artigianalità che da sempre contraddistingue tutti i tessuti Reda ed è realizzato in pura lana Merino certificata ZQ, dunque mulesing free e interamente tracciabile“.

Lo sportwear sofisticato di Rewoolution

Grande attenzione alla componente estetica e stilistica e alla ricerca tecnologica per ottimizzare la produzione: “La nostra filosofia si riassume nel concetto di naturally beautiful – prosegue Martinesabbiamo ingegnerizzato il tessuto in lana merino al fine di garantire le più alte performance tecniche senza tuttavia tralasciare la componente estetica e stilistica, così che le nostre collezioni si adattino alle avventure all’aperto ma anche a quelle urbane, alle esigenze dei viaggiatori moderni e ai canoni di un gusto contemporaneo.

La parte più rilevante del nostro target è sicuramente costituito dagli sportivi che cercando capi ad altissime prestazioni e con la qualità che solo la nostra lana merino extrafine può garantire; ma ci stiamo avvicinando sempre di più, grazie al lavoro fatto con le collezioni proposte negli ultimi anni, a una fetta sempre più ampia e interessante di clientela, che definirei alla ricerca di un activewear dallo stile unico ed elegante”.

Le collezioni Rewoolution sono distribuite in 250 negozi multimarca, tra Italia, Germania, Svizzera, Austria e Francia; molti sono situati nell’arco alpino e nelle migliori località sciistiche e di montagna, ma una parte altrettanto rilevante si trova nelle città. Il tutto viene affiancato da una distribuzione online attraverso il sito gestito internamente.

Dialogo e ascolto, strumenti delle aziende benefit

La certificazione B Corp verifica anche l’eticità dell’azienda nella gestione del personale. I dipendenti Rewoolution godono di benefit come la mensa aziendale, i servizi Welfare, convenzioni, possibilità di lavorare in smart working e di un team di supporto interno – Progetto Buddies – volto ad ascoltare le esigenze dei dipendenti, così da trovare possibili soluzioni.

Questo progetto è guidato dai Buddies, ovvero colleghi appassionati di risorse umane che agevolano l’ingresso dei nuovi assunti in azienda e si confrontano periodicamente su progetti e iniziative cogliendo suggerimenti e nuove idee del personale affinché l’azienda sia sempre di più un Best Place to Work.

Fare impresa con sensibilità

Alla base della visione dell’azienda c’è la volontà di operare con sempre maggiore attenzione nei confronti dell’ambiente e delle persone. Luca Martines conclude spiegando i presupposti su cui si basano le strategie e le attività del brand.

rewoolution - luca martines

La sostenibilità è un elemento fondamentale del dna dell’azienda da cui nasciamo, Reda, che da 20 anni si è impegnata in un percorso in questo senso. Rewoolution stessa è sostenibile dalla sua nascita nel 2011.

Oltre alla produzione, il nostro commitment trova evidenza nei packaging e nei materiali utilizzati in Pos, che sono tutti realizzati in carta Fsc e in plastica riciclabile, ma anche nella scelta di utilizzare meno materiale stampato possibile: abbiamo per esempio deciso di inviare i nostri workbook solo in versione digitale, e non più cartacea.

Dallo scorso anno abbiamo approntato una strategia commerciale volta a ridurre al minimo gli sprechi, attraverso la drastica riduzione della produzione dei campionari, lo spostamento del focus delle collezioni su prodotti continuativi, e l’impostazione di un programma di riassortimento rapido per i negozianti.

Fa da complemento a questa strategia la decisione di produrre il tessuto, che viene tenuto pronto in stock, per poi realizzare i capi su richiesta dei negozianti in tempi molto rapidi.

Tutti i nostri capi sono tracciabili e la trasparenza è per noi fondamentale. In ottica incrementale a partire dal prossimo inverno inseriremo a cartellino dei tag Nfc, che consentiranno ai clienti di avere ancora maggiori informazioni sul capo, sulla lana e sulla sua provenienza.

Si tratta di un progetto ambizioso e di ampio respiro, che punta ad avvicinare la clientela sempre di più al brand, consentendo di proporre un prodotto che rispecchi davvero la richiesta di trasparenza del consumatore evoluto.

Per noi essere sostenibili vuol dire non solo impegnarci nei confronti dell’ambiente, ma anche garantire le migliori condizioni di lavoro a tutti i nostri collaboratori, impegnarci a ridurre il gender gap, promuovere una cultura di inclusione e apprezzamento della diversity.

Volendo riassumere, crediamo fortemente in quella forma di imprenditoria etica che non cerca l’utile in maniera dissennata, ma cerca di conciliarlo con il rispetto dell’ambiente, degli animali e delle persone che lavorano a questo progetto“.

Condividi: