Abbiamo verificato in questi mesi quanto la riduzione del traffico apporti benefici all’ambiente e alla qualità dell’aria nelle nostre città… decarbonizzare il settore automotive è un’azione fondamentale che richiede scelte precise e azioni decise. Come partire dalla conversione delle auto in sistemi bifuel che utilizzano carburanti green e meno inquinanti. Ne parliamo con Massimiliano Fissore, vice presidente di Westport Fuel Systems
Come ci muoveremo tra 20 anni? Gli scenari sono vari e molto affascinanti, come racconta una ricerca sulla mobilità sostenibile del futuro realizzata dall’Osservatorio Smart & Connected Cars della School of Management del Politecnico di Milano, che ha analizzato lo scenario attuale e i trend relativi alle auto intelligenti e green.
Ne esce un quadro che mostra il settore automotive nel mezzo di una profonda e rapida trasformazione, che ha tra i temi dominanti la digitalizzazione e la decarbonizzazione. L’auto dovrà essere per forza di cose più intelligente, connessa e financo a guida autonoma ma non potrà prescindere da carburanti puliti – biocarburanti, idrogeno, elettricità.
L’industria è chiamata a una trasformazione veloce dei suoi impianti produttivi, come pure le istituzioni devono attrezzare le città creando infrastrutture che oggi ancora non sono sufficienti.
Ma la necessità di decarbonizzare il settore automotive non può attendere e, anche se le suggestioni verso una mobilità completamente elettrica o basata sull’idrogeno sono affascinanti i cittadini e l’industria, soprattutto quella del trasporto merci, hanno bisogno di risposte immediate.
Ecco allora che per ridurre i costi e decarbonizzare il settore automotive, non serve attendere tecnologie futuristiche ma basta adottare le tecnologie green e sostenibili che già sono disponibili, oggi. Come quelle che Westport Fuel Systems fornisce attraverso varie aziende del gruppo in tutto il mondo.
Westport Fuel Systems conta nel gruppo 10 aziende che producono e commercializzano motori a gas naturale, sistemi di conversione e di alimentazione basati sul Gpl e sul gas naturale liquido, che lo scorso anno (dati al 31 dicembre 2019) un fatturato globale di 305 milioni di dollari. Tecnologie pulite e già disponibili oggi.
Come ci racconta in questa videointervista Massimiliano Fissore, amministratore delegato di Brc (una delle società del gruppo) e vice presidente di Westport Fuel Systems.
L’azienda propone infatti tecnologie pulite ed economiche, già pronte per il mercato in risposta all’attuale e crescente richiesta di trasporto sostenibile. Prodotti basati sul gas naturale rinnovabile, sul metano e sul Gpl specificamente progettati per le autovetture, i veicoli commerciali leggeri, gli autobus e gli autocarri pesanti.
Una proposta economica ed ecologica che offre un percorso verso la mobilità sostenibile immediatamente fruibile, un mezzo per decarbonizzare il settore automotive senza sacrificare le prestazioni, perché:
- è pulito e brucia con la più bassa intensità di carbonio di qualsiasi combustibile per il trasporto
- è efficiente e in ottica di economia circolare perché la produzione di Gnl (gas naturale liquido) oggi avviene anche attraverso i rifiuti
- è disponibile perché le materie prime per produrre Rng (renewable natural gas) sono ovunque si trovino le persone
- è adattabile e i suoi benefici in termini di emissioni possono essere estesi tramite miscele con gas convenzionale senza modifiche alla tecnologia dei motori
- è pronto perché i regolatori ambientali stanno già dando priorità alla cattura del biogas
Le aziende del gruppo Westport Fuel Systems
- Cummins Westport; motori a gas naturale per automobili da 6 a 12 litri ad accensione comandata per trasporto commerciale (Usa, Canada)
- Brc Gas equipment: componenti e sistemi a metano e a Gpl (Italia)
- Westport: Westport HPDI 2.0, Westport HESI 1.0, Westport Conformable CNG Storage, Westport P200, Westport Wing (Usa, Canada)
- Omvl: sistemi di conversione, sistemi di alimentazione, riduttori, miscelatori e centraline a metano e a Gpl (Italia)
- Prins: sistemi a metano, gas naturale liquefatto (Lng) e Gpl per uso su mezzi leggeri, medi e pesanti (Olanda)
- Gfi Control System: componenti a metano, Gpl e idrogeno e kit certificati a livello di sistema (Canada)
- Emer: valvole per serbatoi a metano e pl, valvole di riempimento, tubazioni di alimentazione e filtri (Italia)
- Zavoli: kit e componenti per metano e Gpl per l’industria automobilistica (Italia)
- TA Gas Technology: sistemi a metano e componenti per automobili, camion e bus in Sud America (Argentina)
- Valtek: iniettori, riduttori, filtri ed elettrovalvole a bassa pressione per metano e Gpl (Italia)
- Afs: controller di gestione del motore, software e impianti di calibrazione (Canada)
Soluzioni sostenibili in grado di dare risposte, oggi, alla richiesta di decarbonizzazione del trasporto merci, altamente inquinante… ma questo è un tema che approfondiremo presto!