Home Imprese Sostenibili Differenziare bene, primo passo per l’economia circolare: l’esperienza di Giunko

Differenziare bene, primo passo per l’economia circolare: l’esperienza di Giunko

junker app - pink and green

Per la rubrica Pink&Green intervistiamo Noemi De Santis, cmo e socio fondatore di Giunko, la startup alla quale si deve l’idea di Junker, l’app che consente di sapere, ovunque ci si trovi, come differenziare i propri rifiuti

All’inizio sembrava un business plan un po’ improbabile, ma la costanza di due donne, le sorelle De Santis e dei loro soci, ha portato al successo la startup Giunko attraverso una “semplice” App (o meglio diverse App utili al cittadino e all’Amministrazione comunale).

Il che dimostra che l’economia circolare ha bisogno di idee, di creatività e di forza di volontà.

Ce lo racconta in questa nuova video intervista per Pink&Green Noemi De Santis, socio fondatore e cmo di Giunko, startup innovativa, specializzata nello sviluppo di soluzioni cloud-based indirizzate al mondo mobile e web.

Il suo progetto più impegnativo e noto è proprio Junker app e nel logo spicca una zebra: nell’intervista sentiremo il perché di questa scelta.

Pink&Green, voce alle donne dell’economia circolare

Pink&Green dà voce all’economia circolare vissuta tutti i giorni da tante donne che mettono anima, cuore e cervello su progetti fondamentali per il nostro futuro, perché rispettosi dell’ambiente.

Con questa rubrica intervisteremo ricercatrici, manager, creative, professioniste della comunicazione, startupper, in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Milano.

Pink&Green fa parte del format Talenti delle donne 2020 voluto dall’assessore Filippo Del Corno.

Condividi: