Home Eco Lifestyle Il tessile del Gruppo Ciocca si converte al green

Il tessile del Gruppo Ciocca si converte al green

pubblicato il:
Gruppo Ciocca

L’industria tessile italiana si sta impegnando verso la sostenibilità per accelerare questo processo nell’intera filiera produttiva. Il Gruppo Ciocca fondato nel 1912 e oggi alla quarta generazione, ha investito nei suoi stabilimenti per una produzione rispettosa dell’ambiente

Un’azienda dall’antica tradizione il Gruppo Ciocca fondato da Luigi Ciocca che nel 1912 apre un calzificio, ora giunto alla quarta generazione. Oggi la Ciocca Spa è leader nella produzione di calze in lana, cotone e altre fibre destinate a varie fasce di mercato, dalla grande distribuzione al lusso.

Il Gruppo Ciocca, guidato da Filippo e Michele Ciocca, fa parte di una top holding company, la 1912 Holdings, a cui appartengono società dedicate alla produzione e ai servizi del settore energia e fonti rinnovabili e società del settore abbigliamento tra cui: Drumohr, Rossopuro, Dalmine, Sozzi, 1912, GianMarcoVenturi.

Da questa primavera ha strutturato ed elaborato un piano di attività a tutela dell’ambiente che coinvolga anche le sue aziende del settore abbigliamento.

È stato infatti installato nella sede di Quinzano, nel bresciano, un impianto a pannelli fotovoltaici che garantisce l’intero fabbisogno di energia agli stabilimenti del Gruppo.

Questo impianto è composto da oltre 1.500 pannelli di ultima generazione a elevata efficienza ed è in grado di produrre 499 kWp. L’obiettivo è quello che l’impresa diventi un sistema chiuso a zero emissioni.

Una filiera sostenibile quella del Gruppo Ciocca

Con il progetto Filati a Misura d’Ambiente, il Gruppo Ciocca ha fatto un ulteriore passo verso la sostenibilità. È stato selezionato per il bando di Regione Lombardia Fashiontech – Progetti di Ricerca & Sviluppo per la moda sostenibile che ha come scopo quello di sviluppare un sistema produttivo e logistico che permetta di tracciare tutte la filiera produttiva, dalla materia prima al prodotto finito, riducendo gli sprechi attraverso il riutilizzo di filati di scarto delle lavorazioni.

Filippo Ciocca, ceo della Ciocca S.p.A, spiega: “Il Gruppo Ciocca negli ultimi anni si è posto degli obiettivi ambiziosi da raggiungere per ridurre il proprio impatto sull’ambiente. Siamo fermamente convinti che, con l’adesione al bando Fashiontech di Regione Lombardia riusciremo a dare un’ulteriore spinta innovativa ai nostri processi produttivi. Un altro obiettivo che perseguiremo con l’implementazione di queste nuove tecnologie, è la condivisione delle informazioni sui materiali biologici e organici che utilizziamo per la creazione dei nostri prodotti, in modo tale che il consumatore finale possa fare una scelta consapevole e responsabile“.

I primi di luglio è stato anche inaugurato un nuovo Centro Taglio e Sviluppo Modelli e Confezioni per un totale di oltre 200 mq. di superficie dedicata all’implementazione della produzione di capi tagliati dei brand del gruppo e principalmente al taglio e alla confezione di camici sanitari (certificati Dip cat.I e cat.III) la cui domanda e necessità è aumentata esponenzialmente a causa della pandemia.

È prevista una produzione a regime di 2.000/3.000 capi al giorno, con una distribuzione presso le strutture sanitarie o aziende locali.fashion

Condividi: