Attività culturali all’aria aperta a favore di un distanziamento sostenibile: così tante località italiane organizzano eventi nel rispetto delle regole anti-COVID. Segnatevi luoghi e date
PIEMONTE/Torino e dintorni
Sono iniziate già a fine giugno e continueranno fino alla prima settimana di settembre le ‘Settimane della Scienza’. Torino vivrà un’estate piena di appuntamenti; tra laboratori, magia, spettacoli e visite sono stati organizzati più di cento iniziative per avvicinare il pubblico alla scienza, ma non solo…
L’evento, realizzato grazie al contributo di oltre 40 dipartimenti universitari, enti scientifici e associazioni, dà la possibilità di andare alla scoperta di musei, parchi cittadini e quartieri storici – sempre previo prenotazione, per meglio rispettare le norme di distanziamento sociale. Il calendario degli eventi è in continuo aggiornamento e può essere trovato sul sito dell’evento, ma ciò che più ci interessa è che a partire da questa edizione esso sarà sempre più improntato alla sostenibilità, ponendo nella scelta delle attività la massima attenzione alla promozione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Il Museo del Risparmio propone un laboratorio dal titolo ‘L’Isola che non c’è’ , il quale mette in luce che le risorse naturali del nostro Pianeta non sono inesauribili, oltre ad un percorso a ostacoli dal titolo ‘Tris d’Assi’, durante il quale il pubblico potrà mettere alla prova le proprie conoscenze in materia di sostenibilità con riguardo all’ambiente, alle risorse e al cibo. A Settimo Torinese, invece, con Il teatro dell’acqua e l’Ecomuseo dei Freidano, il pubblico potrà cimentarsi con laboratori, assistere a spettacoli ed esperimenti alla scoperta dell’acqua, mentre grande spazio viene dato al tema del riciclo con il laboratorio “Plastic all around” promosso dal Museo A Come Ambiente in collaborazione con CentroScienza Onlus.
Inoltre sono in programma le Passeggiate scientifiche con Astut (Archivio Scientifico e Tecnologico dell’Università di Torino) per le vie di San Salvario alla scoperta delle abitazioni di illustri uomini di scienza torinesi e ancora ‘A spasso con il sapere’, una passeggiata culturale lungo il Parco del Valentino accompagnata dall’ascolto di letture da parte dei ricercatori dell’Università di Torino di alcuni brani tratti da opere scientifiche e letterarie che hanno contribuito in modo significativo al patrimonio culturale.
PIEMONTE/Biella
Nell’oasi zegna – il cui progetto oggi interviene su un’area estesa per circa 100km2 sulle montagne di Trivero, nel Biellese, dove è possibile praticare, liberamente o accompagnati da Guide professionistiche, attività dedicate al benessere, allo sport e all’intrattenimento – insieme al Fondo Ambiente Italiano, sono state organizzate varie iniziative all’aria aperta per un Ferragosto alternativo: passeggiate panoramiche su percorsi capaci di regalare stupende vedute sulla Pianura Padana e sull’arco alpino; trekking, nordic walking o escursioni in Mountain Bike o E-Bike per i più sportivi.
Inoltre, nell’incontaminata Valsessera è possibile sperimentare il ‘Forest Bathing’, un vero e proprio bagno di foresta durante il quale beneficiare dei monoterpeni, sostanze volatili rilasciate dal fogliame degli alberi che aiutano le nostre difese immunitarie a rinforzarsi. Tra questi boschi sono inoltre segnalate le varie aree attrezzate per picnic e grigliate in mezzo alla natura. Tra le zone più amate c’è la Brughiera Prapien, l’area intorno al Santuario di San Bernardo, la Colonia Bassa, Moncerchio e i prati intorno all’Eremo di Maria Artignaga. Molto belle, infine, sono anche le zone di Sella del Cucco e Selletto Grosso.
SICILIA E SARDEGNA
Cultura e nuove esperienze sono al centro anche del progetto della startup Huakai, che, nata a fine 2019 in spagna con l’intento di organizzare viaggi ed esperienze per i Millenials all’insegna della sostenibilità ambientale, ora sbarca in Italia nonostante la pandemia e costruisce su divertimento e sicurezza la propria offerta per l’estate 2020.
“Oltre a ridurre l’uso della plastica monouso e a lavorare con provider con altissimi standard di rispetto dell’ambiente, abbiamo iniziato a calcolare le emissioni di CO2 generate per ogni viaggio, che vengono compensate investendo l’equivalente in progetti di riforestazione e di generazione di energia pulita. Siamo consapevoli che la sostenibilità non è un risultato, ma un percorso, che vogliamo continuare a seguire per rendere i nostri viaggi sempre più sostenibili per il pianeta” dice Roberto Castelli, co-founder di Huakai.
Le mete vedono come destinazione la Spagna innazittutto, ma anche altri paesi europei, mentre sono in arrivo Sicilia, Sardegna e Puglia per chi quest’estate vuole divertirsi rimanendo in Italia.
Altri progetti in giro per l’Italia si pongono l’obiettivo di creare alternative alle tipiche attività estive, ponendo un occhio al distanziamento sostenibile. Coloro che aderiranno a questi progetti potranno così usufruire della professionalità di esperti, che li accompagneranno su percorsi in mezzo alla natura, grazie a numerose iniziative sul territorio.
TRENTINO/Dolomiti
Le attività all’aria aperta e in montagna non si esauriscono però a Ferragosto, infatti il Museo Geologico delle Dolomiti organizza a Predazzo Trekking, spettacoli di teatro-scienza, la mostra “Ghiacciai” e il “Nuovo Cinema Dolomiti”.
Per far fronte all’emergenza Covid-19, è stata rinnovata e ampliata nelle sue proposte all’aperto la programmazione estiva del museo, con nuove modalità di esplorazione. Tra le novità, “Geologia in bicicletta”, escursioni in sella di un’e-bike tra Ziano e Predazzo alla scoperta del paesaggio geologico della Val di Fiemme: l’appuntamento è ogni venerdì alle 10, con partenza dalla piazza centrale di Predazzo, accompagnati da un esperto del museo e da un istruttore di mountain bike; oltre ai Geotrekking – ogni lunedì sul Monte Agnello alla scoperta della “Pompei del Triassico” e il mercoledì sull’atollo del Latemar.
Per i più piccoli ogni giovedì, sabato e domenica, alle 10.30 e alle 17 (e il venerdì alle 16.30) – sono in programma i GeoLabs, laboratori tematici durante i quali i bambini potranno vestire i panni di un geologo e scoprire da vicino rocce, fossili e ghiacciai.
Numerose sono anche gli incontri di teatro a tema scienza, un viaggio indietro nel tempo geologico che svela inattesi collegamenti con il presente; le proiezioni del “Nuovo cinema Dolomiti”, in collaborazione con il Trento Film Festival: un salotto al chiaro di luna, creato in piazza a Predazzo, dove film e autori suggeriscono una riflessione su cambiamenti climatici e le connessioni che attraversano il nostro pianeta a partire dal 30 luglio – e per i tre giovedì successivi.
Le offerte non finiscono qui, con l’inaugurazione il 31 luglio di ‘Ghiacciai’, un’originale mostra che fotografa lo stato di salute dei giganti bianchi tra rilievi sul campo, cambiamenti climatici e leggende alpine.
Infine, mercoledì 29, con ritrovo alle 15 e alle 17, prende il via la rassegna “Dialoghi erranti“, passeggiate guidate dagli esperti del Muse e intervallati da letture e spettacoli di danza nei dintorni di Predazzo e Bellamonte per immergersi nel paesaggio e parlare di sostenibilità ambientale, cambiamenti climatici, mitologia e identità nelle Dolomiti. L’iniziativa, che vedrà il primo appuntamento affidato a Osvaldo Negra, biologo del Muse, proseguirà i mercoledì successivi, con incontri moderati da Fabio Chiocchetti, direttore dell’Istituto Ladino di Fassa e il glaciologo Christian Casarotto.
VENETO/ALTO ADIGE
Tra boschi, sentieri e paesaggi incantevoli avrà luogo l’ultima attività che vi proponiamo per quest’estate sostenibile. Dal Veneto partono le iniziative della cooperativa A Perdifiato, che il 2 agosto ha organizzato la prima escursione, la quale avrà luogo sulla “scalinata in natura più lunga d’Italia”, come è conosciuta la Calà del Sasso, salita lunga 4444 scalini.
La seconda escursione è prevista per il terzo weekend di agosto – sabato 15 e domenica 16 – i partecipanti partiranno da Maso Corto, arrivando fino al confine austriaco, avranno anche la possibilità di misurare il ritiro dei Ghiacciai accompagnati da un operatore del Comitato Glaciologico Italiano. Il secondo giorno invece la comitiva salirà fino all’hotel Grawand dal quale si potrà osservare la vista sulla val Senales.
Le iniziative hanno in comune una difficoltà e lunghezze importanti anche se non proibitive, che rendono queste escursioni perfette per un weekend all’insegna dello sport, meravigliosi panorami e la compagnia all’aria aperta.
Tutte queste attività saranno così in grado di fare scoprire nuovi scorci del patrimonio italiano oltre a un divertimento e distanziamento sostenibile