Certificare la propria filiera produttiva a cominciare dalla materia prima, il bio cashmere. Questo è l’impegno di Lanificio Colombo verso la sostenibilità e la tutela delle popolazioni e dei territori della Mongolia.
Lo storico Lanificio Luigi Colombo ha aderito alla Sustainable Fibre Alliance, associazione no profit fondata nel 2015 per certificare la sostenibilità del cashmere.
Lanificio Colombo utilizza per le sue collezioni il cashmere proveniente dalla Mongolia, un territorio angusto e ricco di fascino, che negli ultimi anni ha subìto le gravi conseguenze del cambiamento climatico. L’impegno dell’associazione è quello di tutelare questi territori della Mongolia dove vivono i pastori e le Capre Cashmere.
Gli obiettivi di questa associazione sono rivolti alle comunità di pastori, al benessere degli animali nel rispetto della biodiversità.
Lanificio Colombo si è impegnato nella certificazione di tutta la sua filiera produttiva, a cominciare dalla materia prima, tracciabile e biologica.
Sustainable Fibre Alliance e il Lanificio Colombo si impegnano per il sostentamento delle famiglie che vivono di pastorizia e per preservare per le generazioni future gli equilibri di queste aree.
L’attività ha anche un aspetto culturale importante per promuovere lo sviluppo di un’economia sostenibile che consenta un programma di allevamento per la crescita delle greggi valutando gli impatti sull’ambiente.
In aggiunta a questi obiettivi Lanificio Colombo e Sustainable Fibre Alliance hanno creato il Chain of Custody Project con lo scopo di fornire la tracciabilità completa della fibra dall’allevatore al prodotto finito, attraverso l’intera filiera produttiva.
La filiera produttiva, controllata in ogni fase, prevede l’utilizzo di coloranti naturali ricavati da piante, foglie, fiori, cortecce, radici, frutti, licheni.
Il fine di questo progetto è sfruttare la vasta gamma di sfumature che si possono trovare in natura; ciò è dovuto allo specifico rapporto che ogni pianta, ogni vegetale ha con la terra e la luce del sole che la colpisce. Questo fenomeno rende unico l’essenza e la tonalità della pianta. Ciò rende possibile raggiungere gli standard di qualità che Lanificio Colombo si pone: la trasformazione delle fibre nobili del cashmere bio in capi d’eccellenza ha così lo scopo di assicurare un futuro e un mondo green ai giovani.