Smettere di far gettare per terra i mozziconi di sigarette: ecco l’idea semplice ma geniale Neat Streets di Hubbub, un network di crowdfunding inglese
Contro la cattiva abitudine di gettare i mozziconi per terra, un’agenzia ambientalista inglese, Hubbub, ha inventato l’iniziativa Neat Streets, ovvero Strade Pulite.
Il progetto si rivolge ai passanti chiedendo di votare su temi comuni utilizzando i mozziconi delle proprie sigarette. Sono stati perciò creati speciali contenitori dove delle domande invitano a dare il proprio parere inserendo la sigaretta in una delle fessure.
Partita per la prima volta nel 2015 a Westminster, l’idea è stata poi sviluppata in altre città come Manchester e Edimburgo.
Lo stesso progetto pensa a modi per evitare che i passanti inquinino le strade con le loro cicche masticate: in questo caso sono stati creati dei cartelloni su cui attaccare le cicche, che una volta riempiti ricreano delle immagini su temi di cultura generale.
Oltre a ripulire le strade, queste idee permettono di risparmiare cifre importanti di soldi pubblici, calcolati in circa £850 milioni all’anno di tasse pagate dai cittadini impiegati per ripulire le strade.
Nelle città dove si è svolto Neat Streets i dati riportati da Hubbub ci raccontano di un forte coinvolgimento e una forte consapevolezza tra i cittadini: a Westminster, per esempio, i dati parlano di un decremento di rifiuti del 26%. Inoltre, le osservazioni riguardanti il comportamento suggeriscono, una diminuzione nel corso dei mesi della campagna del comportamento vandalico di addirittura il 16% tra i passanti.
Hubbub nasce nel lontano 2014 con il fine di combattere il cambiamento climatico, concentrandosi su azioni che ogni persona, nel suo piccolo, può portare a termine; l’idea di fondo è che per creare un cambiamento ambientale positivo in una scala e a una velocità sufficiente per vincere la sfida ambientale è fondamentale che il maggior numero possibile di persone salga a bordo della nave ambientalista.
L’obiettivo di Hubbub è, per raggiungere il maggior numero di cittadini, concentrare le proprie campagne su temi importanti per le persone e su temi che abbiano una rilevanza nella vita di tutti i giorni, come per esempio la moda e i vestiti, il cibo, gli spazi che ci circondano.
Concentrare il proprio sguardo su azioni semplici, che generino soluzioni realistiche per aiutare a tagliare gli sprechi, per esempio, fare durare più a lungo i vestiti, risparmiare, creare abitudini green.
Oppure rendere più puliti gli spazi in cui viviamo.