L’estate sta per terminare, ma gli eventi green non si interrompono e offrono possibilità di fuga dal caos della quotidianità in città
Noi di Green Planner abbiamo fatto una scelta tra alcuni eventi di fine estate cui non mancheremo. Eccoli: Un borgo di eventi, La Tripla, Giornate insegnanti al centro Semproniano, Slow Food Travel, Trevi Benessere – Il weekend della salute.
Borgo San Giacomo, Brescia
Iniziamo dalla proposta culturale del castello del borgo di Padernello, che – partita il 24 agosto con il festival Padernello – Le arpe in villa – offre la possibilità di partecipare a masterclass e piccoli concerti fra gli scorci del borgo medievale fino al 30 agosto.
La fondazione Castello di Padernello ha spinto per la rinascita del borgo negli ultimi anni e quest’anno gli eventi partono proprio dalla musica, sulla quale prosegue anche l’evento Padernello jazz, che avrà luogo nei giorni del 4 e 11 settembre.
In seguito, si passa ad altre contaminazioni d’arte con il progetto Sui passi di Giuliano Mauri, nel quale è prevista per il 2 settembre una passeggiata al ponte San Vigilio, l’opera d’arte in natura dell’artista.
L’evento avrà due accompagnatrici d’eccezione: la psicomotricista e counselor olistico Maria Simona Provezza e la nipote dell’artista Francesca Regorda.
Gli eventi culturali continuano il 5 settembre con un incontro insieme a Stefano Mancuso, biologo di fama internazionale, che insieme a Nicola Rocchi terrà un discorso sul tema La nazione delle piante.
Inoltre lo stesso pomeriggio verrà sottoscritto l’accordo green fra Fondazione Castello di Padernello e Comune di Borgo San Giacomo per il progetto Un albero in più – ovvero piantumare una pianta per ogni cittadino.
Tra gli altri incontri degni di nota troviamo la conferenza del professor Massimiliano Marano, docente di Estetica e Teorie del paesaggio e lo storico e critico d’arte Tomaso Montanari; il primo nella data del 9 settembre terrà una conferenza dal titolo In-consistenze. Esperienze atmosferiche nell’art in nature, mentre il secondo il 17 settembre alle 21 porterà in scena il recital L’aria della libertà dedicato alla Costituzione, sulla base degli scritti di Piero Calamandrei, intrattenendo il pubblico anche con momenti musicali.
Per informazioni e prenotazioni consultare il sito della fondazione.
Casole d’Elsa, Siena
Ci spostiamo in Toscana per un evento che si svolgerà nel weekend dal 4 al 6 settembre. Nel rispetto del distanziamento sociale – come gli altri eventi di fine estate che vi proponiamo – si rivoluziona l’evento ciclistico del territorio La Tripla, per cui sono stati ideati tre percorsi su misura da esplorare a scelta con bici da strada, gravel ed ebike, in tre giorni e con tre varianti di paesaggio toscano, uno anche in notturna.
Quest’anno si aggiunge l’abbinamento inedito al workshop fotografico a tema bike in collaborazione con Miss Grape.
Un intero week end a inizio settembre in cui al mattino si pedala e si fotografa in compagnia di guide cicloturistiche e del fotografo professionista Paolo Ciaberta, mentre al pomeriggio si terranno lezioni di post produzione e revisione scatti.
Organizzato da Terre di Casole Bike Hub, questo evento è realizzato a misura di cicloturista, oltre ai ciclisti competitivi e quei visitatori che cercano un’esperienza su misura immersi nella natura.
La luce settembrina e la campagna senese regaleranno una sequenza infinita di immagini e suggestioni che non chiedono altro che essere contemplate ed assaporate su due ruote e dietro l’obiettivo fotografico.
Il week end sarà inoltre intervallato dall’ottima cucina ed eccellente vino locale con degustazioni ed esperienze abbinabili a piacere.
La partecipazione è aperta a tutti ma per garantire la sicurezza e il distanziamento è a numero chiuso e si svolgerà esclusivamente all’aperto.
Semproniano, Grosseto
Per continuare la lista degli eventi di fine estate, vi presentiamo un progetto con fine didattico che si svolgerà sabato 12, domenica 13 e domenica 20 settembre presso il centro di recupero animali di Semproniano, nel cuore della Maremma.
Il centro aprirà le porte a insegnanti di ogni ordine e grado in queste giornate, organizzate in collaborazione con Lav. Lo scopo dell’iniziativa è quello di introdurre e presentare l’attività didattica per le scuole che sarà attivata a breve.
Il Centro di Recupero di Semproniano è un luogo dedicato all’accoglienza di animali provenienti da sequestri, confische e maltrattamenti.
L’obiettivo didattico è, infatti, creare una consapevolezza del valore della libertà degli animali, ma anche in senso più ampio stimolare una riflessione sul nostro rapporto con la natura e l’ambiente e sul rispetto della legalità.
L’animale a Semproniano è al centro dell’attenzione in un percorso che mira a riabilitarlo proprio dalla cattività subita, anche qualora non sia possibile una sua reintroduzione in natura.
L’animale e la sua storia individuale sono inoltre il veicolo con il quale educare al rispetto di tutte le forme di vita, superando l’idea che la cattività di altre specie sia un diritto degli esseri umani.
Le tre giornate di settembre sono gratuite ed aperte anche ai familiari dei docenti, con prenotazione obbligatoria. Tutti i dettagli online.
Grand Entremont e Fully, Canton Vallese
Verranno presentati in occasione dell’assemblea generale di Slow Food Svizzera del 29 agosto i due itinerari nel Canton Vallese.
Attraverso il progetto Slow Food Travel, infatti, l’associazione propone percorsi turistici con l’obiettivo di avvicinare i viaggiatori alla conservazione della biodiversità alimentare e alla conoscenza di culture, identità e gastronomie locali.
In questa occasione i soci dell’associazione potranno conoscere in anteprima le realtà locali, che faranno parte dell’iniziativa e degli itinerari proposti da Slow Food.
All’interno dell’offerta ci sono attività come un’escursione gastronomica all’alpeggio La Chaux sopra Verbier, che permetterà di assistere alla trasformazione del latte in formaggio; un viaggio a Sarreyer alla scoperta della panificazione tradizionale in forno a legna, durante il quale sarà possibile anche incontrare i druidi del paese, conoscitori delle erbe spontanee, ed essere introdotti all’uso e alla distillazione delle piante medicinali; un percorso in bicicletta elettrica sopra Fully (Chiboz); una visita a Vollèges, un paese dal fascino antico dove gli ospiti si cimenteranno nella fabbricazione della cressin bagnarde, un pane tradizionale cotto nel forno bannale, tradizione risalente all’epoca feudale.
Numerosi sono gli antichi segreti gastronomici tramandati in questi territori che l’iniziativa ci permette di scoprire, oltre alle attrattiva turistiche e i tesori naturali che questo cantone ha da proporre.
Lo scopo di Slow Food Travel, infatti, è proprio quello di offrire ai territori la possibilità di sviluppare le proprie potenzialità come destinazione gastronomica di qualità, nel rispetto di rigorose linee guida e della filosofia dell’associazione, attraverso la costruzione di alleanze e di esperienze che valorizzano al meglio il patrimonio gastronomico locale.
Trevi, Umbria
L’ultima iniziativa di cui vi parliamo è Trevi Benessere – il week-end della salute, giunta alla sua quinta edizione, è la prima manifestazione sul territorio umbro dedicata alla salute e al benessere psicofisico. Si svolgerà i prossimi sabato 12 e domenica 13 settembre, nel capoluogo umbro.
L’ultimo tra gli eventi di fine estate propone attività sportive, meditazione, mostre, escursioni, attività olistiche, screening gratuiti, educazione alimentare, un ampio programma studiato al fine di divulgare corretti stili di vita, un’alimentazione sana e l’attività fisica come modi per vivere sentendosi bene, così come promosso dal team della Casa della Salute di Trevi e della Asl 2 dell’Umbria e che per questa importante edizione verranno realizzate in presenza, nel rispetto delle normative anti-Covid19, ma saranno fruibili anche online attraverso il canale Youtube dell’evento.
Molte attività sono state pensate anche per i più giovani: l’associazione Yoga Wave di Roma proporrà una serie di iniziative del loro progetto di Yoga, rivolto a Mamme & Bebè, kids Yoga, Family Yoga e Yoga per adolescenti, ci saranno poi sessioni di atletica leggera per ragazzi dai 5 ai 12 anni e il laboratorio di cucina La salute vien mangiando in programma domenica 13 settembre alla ore 16, quando i bambini potranno prepararsi da soli la merenda secondo le ricette più genuine di una volta.
Un tema importante dell’edizione sarà il superamento dello stress e dell’ansia accumulati durante questo difficile periodo di pandemia e lockdown, saranno proposte sedute con lo psicologo e non mancheranno sessioni di meditazione con la tecnica del Kundalini Yoga e dell’Odaka Yoga ispirata al movimento delle onde riprodotte nel corpo attraverso la biomeccanica della colonna vertebrale.
Inoltre, sarà possibile usufruire presso la Casa della Salute medici e professionisti del Servizio Sanitario Nazionale effettueranno screening gratuiti, su prenotazione.
Saranno infine presenti alcune personalità importanti del mondo dello sport italiano: atleti presenti all’evento che daranno dimostrazione della loro disciplina, come per esempio Luca Panichi che farà la scalata della collina, per arrivare nel centro storico di Trevi con la sua carrozzina.
Testimonial di questa edizione 2020 di Trevi Benessere sarà Alessandro Terrin campione di nuoto, tra i migliori nuotatori stile rana in Italia.
Attività nella Natura nel territorio dei Colli Euganei e del Veneto
La cooperativa A perdifiato ha organizzato attività nel territorio dei Colli Euganei e del Veneto tra boschi, sentieri e paesaggi incantevoli.
Domenica 6 settembre escursione A piedi sul Monte Alto, una passeggiata ad anello tra i vigneti, le cave e i boschi di Montegrotto Terme.
Domenica 13 settembre escursione L’incredibile storia del Monte Ortigara, un itinerario tra i boshi sommitali dell’Altopiano di Asiago e l’ampio anfiteatro roccioso di Cima Caldiera e del Monte Ortigara, con panorami mozzafiato dal Veneto al Trentino.
Domenica 20 settembre escursione con degustazione Sui colli di Valnogaredo, nei suggestivi percorsi di Valnogaredo, fra pregiati uliveti, vigneti e boschi.
Sabato e domenica 26 e 27 settembre Bike & Sleep, biciclettata adatta a tutti, lungo piste ciclabili e strade secondarie pedecollinari per finire, con una notte nelle innovative tende sospese fra gli alberi del parco di Villa Draghi.
Per informazioni su prezzi e iscrizione visitate la pagina della cooperativa
oppure inviate una e-mail a info@aperdifiato.com o chiamate il 333/6549391