Home Green Jobs Diritto agroalimentare: ecco dove si studia

Diritto agroalimentare: ecco dove si studia

diritto agroalimentare - corso di laurea
Foto da Pexels

Nasce a Cuneo, presso l’Università di Torino, il primo corso di laurea in Italia di Diritto Agroalimentare

È sempre più un green job quello legato al mondo dell’agroalimentare, settore strategico per il sistema Italia che necessità però di rivedere i parametri produttivi e distributivi spesso non allineate con le nuove direttive legate alla Sostenibilità ambientale e sociale.

Sull’onda di questa esigenza è nato a Cuneo – in seno all’Università degli Studi di Torino – il primo corso di laurea in Italia dedicato al Diritto Agroalimentare.

Il percorso didattico affronta le principali discipline del settore, dal diritto agrario a quello dei mercati agroalimentari, dalle discipline giuridiche in ambito ambientale al diritto europeo, per preparare nuove figure professionali giuridiche corrispondenti alle esigenze occupazionali di una specifica realtà economico-sociale del nostro Paese.

Professionisti del diritto che entrino in relazione con le necessità di determinati settori produttivi, in particolare medie e piccole imprese, e che possano anche soddisfare le esigenze del settore pubblico.

L’obiettivo del percorso formativo sarà quindi formare giuristi per le imprese agroalimentari, per le amministrazioni preposte alle attività di controllo del comparto agroalimentare ed esperti legali per le imprese e gli enti pubblici.

Esperti del diritto agroalimentare in grado di trattare direttamente le questioni loro sottoposte e rispondere alle esigenze occupazionali di una specifica realtà economico-sociale caratterizzata per la presenza di innumerevoli piccole e medie imprese del comparto agroalimentare.

Il corso, fra le novità dell’offerta formativa dell’Università di Torino per l’anno accademico 20/21, sarà di durata triennale e fornirà agli studenti una solida preparazione relativa ai principali ambiti giuridici correlata con l’apporto di alcune essenziali discipline di ambito agroalimentare, come il diritto agrario, il diritto dell’ambiente, il diritto dei mercati agroalimentari e il diritto vitivinicolo.

Attraverso attività didattiche interattive e seminariali svolte all’interno dei singoli insegnamenti, verranno poi successivamente specificati e approfonditi i diversi ambiti del diritto amministrativo, commerciale, penale, comparato, del lavoro, internazionale ed europeo, in connessione con lo studio di alcune discipline economico-finanziarie.

Le prospettive di carriera per gli studenti non dovrebbero mancare.

Condividi: