Warrant Hub propone una consulenza specializzata per la quantificazione dell’impatto ambientale, elemento necessario per accedere ai finanziamenti europei di transizione ecologica: si tratta di European Green Positioning, un nuovo servizio per le imprese
La tabella di marcia ecologica dettata dal Green Deal europeo è stata elaborata per aiutare le aziende a effettuare quella transizione energetica necessaria a rendere sostenibile l’economia dell’UE.
Attraverso finanziamenti mirati si vuole arrivare a trasformare le attuali problematiche climatiche e le sfide ambientali in opportunità di crescita e di sviluppo, rendendo al tempo stesso questo cambiamento equo e inclusivo per tutti.
Da qui al 2050, infatti, all’Europa serve una nuova strategia per la crescita che trasformi l’Unione in un’economia moderna ed efficiente ma, soprattutto, Green e sostenibile facendo in modo che entro il termine stabilito non siano più generate emissioni nette di gas a effetto serra, la crescita economica sia dissociata dall’uso delle risorse e nessuna persona e nessun luogo sia trascurato.
In particolare, con il Green Deal si incentivano le aziende a trasformare la ricerca della sostenibilità in un percorso imprescindibile, presentando in questo tragitto la transizione ecologica come unica guida per gli investimenti in innovazione tecnologica.
A supporto di questi programmi green, la Commissione Europea mette a disposizione delle aziende numerose opportunità di finanziamenti a fondo perduto.
Per esempio, con Horizon Europe 2021-2027 si propone di investire in ricerca e sviluppo per il Green Deal il 35% dell’intero bilancio, che ammonta a circa 100 miliardi di euro.
Già l’ultima call di Horizon 2020 prevede, nel gennaio 2021, un budget di 1 miliardo di euro per progetti di ricerca in ambito Green Deal, mentre con l’Innovation Fund e il nuovo bando Life sono stati stanziati, rispettivamente, 10 miliardi di euro e 6 miliardi di euro per finanziare attività di industrializzazione per progetti low carbon, ossia a basse emissioni di carbonio.
Sono opportunità concrete ma la Commissione Europea vincola la possibilità di usufruirne a una corretta definizione delle metriche sull’impatto ambientale dei progetti che le aziende presentano per ottenere i finanziamenti economici.
Per avere accesso a questi fondi europei servono quindi esperienza e capacità che non sempre sono presenti nelle aziende che si affacciano alla finestra dei fondi europei.
“Sono indispensabili competenze specifiche in grado di valorizzare le innovazioni in campo ambientale delle aziende, reperire i dati corretti per la stesura della proposta progettuale e posizionare il progetto nel panorama dei fondi europei disponibili” spiega Isella Vicini, direttore European Funding Development di Warrant Hub.
Per questo motivo, Warrant Hub, che fa parte di Tinexta Group e si occupa di consulenza nelle operazioni di finanza agevolata e a sostegno di progetti di innovazione e sviluppo, ha presentato European Green Positioning, un servizio consulenziale ideato per affiancare le aziende nell’accesso a questi fondi europei.
Il servizio viene erogato attraverso l’attività della European Funding Development (Efd), che si concretizza nell’erogazione di consulenza qualificata per quantificare i vantaggi ambientali dei progetti di innovazione delle aziende.
In questo modo si riesce a posizionarli in relazione agli specifici strumenti di finanziamento previsti dalla Commissione Europea a favore della Sostenibilità e a tutela dell’ambiente.