Un servizio, erogato attraverso la piattaforma Sustainable Brand Platform per aiutare i brand emergenti della moda nella valutazione dei loro impatti etici e ambientali attraverso la tecnologia blockchain
Dalla constatazione che i clienti del settore moda richiedono trasparenza e tracciabilità dei materiali usati, perché la valutazione dell’impatto ambientale di una marca è ormai indispensabile, nasce il servizio offerto da Idee Brand Platform attraverso la Sustainable Brand Platform.
Di cosa si tratta? Di una piattaforma digitale che mira a incrementare uno sviluppo organico e olistico dei processi e dei contenuti di sostenibilità all’interno del mondo della moda e della creatività.
In parole più semplici, attraverso l’utilizzo della tecnologia blockchain – che consente di garantire la trasparenza, l’affidabilità e la validità delle informazioni – la piattaforma propone una valutazione analitica dell’impegno e dei risultati in termini di sostenibilità e di responsabilità sociale dei brand emergenti internazionali, prendendo in esame le diverse fasi della loro catena di valore.
L’iniziativa nasce da Idee Brand Platform, fondata nel 2019 a Milano da Claudio Delunas e da Alex Albini, realtà specializzata nell’assistere marchi internazionali del mondo fashion e design nelle aree di merchandising, sviluppo commerciale e distribuzione.
L’industria della moda opera purtroppo ancora – in una larga parte delle sue aziende – con meccanismi e pratiche ormai obsolete; c’è però una nuova generazione di imprenditori che, sensibili alle tematiche dell’impatto ambientale ed etico dei brand della moda, vuole creare rapporti più equilibrati tra le esigenze del mercato e il rispetto dell’ambiente e dei lavoratori.
Da qui nasce il servizio offerto dalla Sustainable Brand Platform che offre informazioni e trasparenza rispetto all’approvvigionamento delle materie prime, ai processi di produzione, allo sviluppo del packaging e alla gestione della logistica, ma anche sull’impegno in attività benefiche e in operazioni di charity dei brand che assiste.
La valutazione tiene in considerazione elementi assolutamente oggettivi e trasparenti, come il numero di certificazioni internazionali di ciascun brand, alle quali si aggiungono criteri qualitativi, tra cui il concetto di chilometro zero, che premia i processi produttivi e distributivi a filiera corta.
Sustainable Brand Platform permetterà a ciascun brand di mettere in risalto gli obiettivi sostenibili che si pone per rispettare i criteri dell’Agenda 2030 dell’Unione Europea.
La piattaforma, quindi, consente alle aziende che la utilizzeranno di tenere sotto controllo e di migliorare le performance di sostenibilità, aumentando la propria visibilità verso i retailer globali e i consumatori più attenti alle tematiche ecologiche e sociali.
Non da ultimo, i brand indipendenti ed emergenti, attraverso la piattaforma potranno rafforzare l’impegno sostenibile e trovare partner in grado di supportare il loro sviluppo industriale e commerciale.
I consumatori attenti alle tematiche ambientali, invece, avranno l’opportunità di scoprire nuovi brand e prodotti il cui impegno green e sociale viene certificato attraverso una tecnologia trasparente e sicura, come la blockchain.