Home Agricoltura 4.0 Soluzioni innovative per la sostenibilità dell’isola di San Pietro

Soluzioni innovative per la sostenibilità dell’isola di San Pietro

pubblicato il:
Sostenibilità dell'isola di San Pietro

È iniziata la collaborazione tra il Politecnico di Torino e il Comune di Carloforte per promuovere la Sostenibilità nell’isola di San Pietro; servono soluzioni innovative per agricoltura intelligente, energie rinnovabili e contro il digital divide

Un accordo di collaborazione lungo 5 anni per portare la Sostenibilità nell’isola di San Pietro: Comune di Carloforte, provincia di Carbonia-Iglesias in Sardegna, e Politecnico di Torino saranno impegnati in progetti di ricerca nel campo delle telecomunicazioni, dell’agricoltura intelligente e delle energie rinnovabili.

Nel dettaglio il dipartimento di Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni del Politecnico svilupperà, grazie ai ricercatori degli iXem Labs, progetti tecnologici per l’abbattimento del divario digitale e per lo sviluppo di tecnologia dedicata all’Internet delle Cose in ambito agricoltura 4.0.

Il dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale avvierà invece una serie di collaborazioni per lo studio di scenari energetici, la definizione di procedure legate all’agenda di transizione energetica e progetti per ottenere energia dalle onde del mare.

L’accordo tra Comune e Politecnico prevede la costituzione di un comitato tecnico scientifico formato da Stefano Rombi, assessore Lavori Pubblici, Urbanistica e Bilancio, da Matteo Lecis Cocco Ortu, responsabile Area Pianificazione Territoriale, da Giuliana Mattiazzo, vicerettrice con delega al Trasferimento Tecnologico e da Daniele Trinchero, fondatore e coordinatore degli iXem Labs.

L’ateneo piemontese è già presente nell’isola di San Pietro dall’aprile 2019, quando è stato attivato il progetto iXemWine per la raccolta di dati agrometeorologici nei vigneti, strumenti utili per la programmazione della lotta fitosanitaria.

Condividi: