Home Eventi Stop alle “fake news in ambito ambientale”

Stop alle “fake news in ambito ambientale”

pubblicato il:
stop alle fake news in ambito ambientale
Foto da Pexels

Quante bufale ci rifilano ogni giorno, sui social e, qualche volta, sui giornali? Tante! Ecco perché il 23 ottobre Green Planner organizza un convegno – online – per fare chiarezza sul tema delle fake news in ambito ambientale, coinvolgendo esperti e rappresentanti di vari settori in cui la disinformazione si insinua spesso

Quante false news circolano ormai sui social? Tantissime: il problema è che, spesso, nemmeno ce ne accorgiamo. Soprattutto quando la notizia più che inventata di sana pianta riporta dati imprecisi, modificati artatamente per sviare l’attenzione o per portare il consenso dalla propria parte.

Volete qualche esempio? La Plastic Tax raddoppierà il prezzo dell’acqua minerale, oppure La Nasa ammette che i cambiamenti climatici sono causati dalla variazione dell’orbita solare o, ancora, Monsanto: prima uccide le api e poi vende le api robot…

Sono solo esempi di quanto accade sui social e, purtroppo qualche volta, anche sui quotidiani e sui magazine online; come ci si può difendere dalle fake news in ambito ambientale? Sembra banale scriverlo ma è molto semplice: con la conoscenza!

Per questo motivo Edizioni Green Planner ha organizzato per il 23 ottobre, dalle 10 alle 12, il convegno online – che potrete seguire online sul nostro canale Youtube o sulla nostra pagina Facebook Stop alle fake news in ambito ambientale!

Nel corso del convegno si parlerà approfonditamente delle fake news sull’Unione Europea, sul mondo della chimica, sui cambiamenti climatici, sui brevetti ambientali e sulla deforestazione in Italia.

Vi invitiamo a seguire il dibattito a diffondere l’iniziativa, c’è posto per tutti e per tutte le domande o esempi che vorrete sottoporre alla nostra attenzione!

locandina convegno stop alle fake news in ambito ambientale

Agenda del convegno Stop alle Fake News in ambito ambientale

L’agenda del convegno prevede un approfondimento delle fake news sull’Unione Europea, sul mondo della chimica, sui cambiamenti climatici, sui brevetti ambientali e sulla deforestazione in Italia. Ecco il programma completo.

  • Introduzione e saluti, a cura di Beatrice Uguccioni, vicepresidente del Consiglio Comunale di Milano
  • Dati di fatto o post verità? a cura della redazione di Green Planner
  • Le eurobufale, a cura di Maurizio Molinari, responsabile ufficio di Milano del Parlamento europeo
  • Cambiamenti climatici: chi sbaglia a parlarne, a cura di Annalisa Corrado di Kyoto Club
  • Covid19: sopravvivere all’infodemia, a cura di Davide Ederle, presidente Biotecnologi italiani
  • Fake news sulla Chimica: una questione di pregiudizio o di poca conoscenza? a cura di Valentina Domenici, professoressa associata di Chimica Fisica dell’Università di Pisa, socia invitata del Direttivo del Gruppo Diffusione della Cultura Chimica
  • Scottano le bufale sul clima, a cura di Giovanni Zagni, direttore Pagella Politica
  • Cosa bisogna sapere delle foreste e del loro uso (e non abuso), a cura di Massimi Ramunni, country manager Two Sides Italia
  • Biotecnologie microbiche e Ogm: quanto ne sappiamo? a cura di Isabella Pisano, ricercatrice Universitaria (CHIM11), docente di Microbiologia e di Biotecnologie delle Fermentazioni, Università degli Studi Aldo Moro di Bari
  • Le fake news e la proprietà intellettuale: quando i brevetti sono da… verificare, a cura di Nicola Tarantini, consulente in Proprietà Intellettuale

La partecipazione è gratuita: vi preghiamo di registrarvi online.

Condividi: