Anche il pubblico comincia a spendere bene e in modo sostenibile: lo confermano i dati Consip per il 2019 che evidenziano una crescita del 10% rispetto all’anno precedente con una spesa verde che raggiunge ormai i 5,5 miliardi di euro
La Consip, azienda partecipata dal Ministero dell’Economia e Finanze che si occupa di centralizzare gli acquisti della Pubblica Amministrazione, rende noto che gli acquisti sostenibili effettuati attraverso i suoi strumenti, nel 2019, hanno raggiunto i 5,5 miliardi di euro con una crescita del 10% rispetto all’anno precedente.
La quota sostenibile degli acquisti rappresenta oggi il 40% della spesa totale effettuata attraverso il sistema Consip, che gestisce annualmente circa 13,6 miliardi di euro.
Un passo significativo verso la sostenibilità economica, ambientale e sociale della Pubblica Amministrazione.
Nel dettaglio gli acquisti verdi della pubblica amministrazione hanno riguardato 3 miliardi di euro per le Convenzioni, 2,2 miliardi per il Mercato elettronico della PA (Mepa) e 0,3 miliardi per l’utilizzo di Accordi quadro e Sistema dinamico di acquisto della PA (Sdapa).
Vediamo alcuni dati di approfondimento per quanto riguarda gli acquisti verdi della pubblica amministrazione:
- oltre 680mila contratti dematerializzati attraverso la piattaforma elettronica, corrispondenti a più di 4.600 tonnellate di CO2 non immesse nell’ambiente
- oltre 1,2 milioni di Tep (Tonnellate Equivalenti Petrolio) risparmiate grazie agli interventi di efficientamento energetico attuati dalle amministrazioni con soluzioni Consip
- oltre 30 iniziative di gara che integrano principi e comportamenti di economia circolare