Industria 4.0 e lean management, temi caldi del momento e punti di un percorso di formazione solitamente riservato a manager e imprenditori: a 40 ragazzi della RoadJob Academy 2020 vengono presentate le tematiche attraverso un percorso gratuito di formazione nel laboratorio i-Fab della Liuc
RoadJob Academy 2020, che ha selezionato oltre 40 giovani tra i 18 e i 29 anni, è un percorso gratuito di formazione per tecnici specializzati nato dall’iniziativa di 18 aziende, tra Como, Lecco e Monza-Brianza, di vari settori che ha l’obiettivo di portare i 28 diplomati con votazione migliore a un inserimento nel mondo del lavoro.
Il percorso di formazione e orientamento, della durata di otto settimane, presenta ai partecipanti – in modalità online e con laboratori in presenza – moduli formativi innovativi e interattivi; in particolare, in questa fase dedicati ai temi dell’Industria 4.0 e del lean management, sperimentando prassi che, generalmente, sono applicate da imprenditori e manager.
La fase conclusiva di questo blocco formativo verrà svolta in collaborazione con i-Fab, la fabbrica modello simulata, ideata e realizzata dai ricercatori della Scuola di Ingegneria industriale della Liuc-Università Cattaneo, darà spazio ai temi della realtà virtuale e dei data analytics.
Un percorso importante perché il ruolo delle università, afferma Tommaso Rossi, professore ordinario della Scuola di Ingegneria Gestionale di Liuc e responsabile di i-Fab, deve essere “fondamentale anche nella formazione di tecnici specializzati che sempre più in azienda devono essere in grado di analizzare dati, interagire con nuove tecnologie ed essere dei veri e propri problem solver. La migliore modalità didattica per trasferire il nuovo paradigma Industry 4.0 e i principi lean è senz’altro quella della formazione esperienziale“.
Gli strumenti che verranno utilizzati all’interno di i-Fab dai ragazzi della RoadJob Academy 2020 vanno dai robot mobili e collaborativi all’IoT (Internet of Things), dall’analisi dei big data alla stampa 3D.
All’insegna del motto guida della didattica esperienziale faccio-capisco-imparo si apprende sul campo e si impara facendo.
I tre percorsi professionalizzanti previsti dalla RoadJob Academy 2020 sono i seguenti:
- tecnici specializzati con competenze specifiche di produzione meccanica (in particolare di conduzione di impianti e macchinari industriali)
- manutenzione, per garantire l’efficienza di macchinari e impianti
- produzione elettronica, per la realizzazione e il collaudo di sistemi elettrici ed elettronici