La qualità dell’aria indoor è senpre più importante e, in questo periodo, è diventato fondamentale poter tenere sotto controllo i livelli di inquinamento interni e poter agire in tempo reale per migliorarli, garantendo anche l’efficienza energetica dei sistemi utilizzati. La soluzione Indoor Air Quality di Siram Veolia
Le nostre abitudini sono cambiate; rispetto a una volta passiamo fino al 90% del nostro tempo in ambienti chiusi e, complice anche la situazione sanitaria, è fondamentale poter controllare e intervenire sull’aumento di elementi che possono influenzare negativamente la qualità dell’aria.
Inoltre, oggi, le persone hanno bisogno di sicurezza e di indicazioni chiare, di suggerimenti puntuali che facciano loro capire che sono direttamente responsabili della qualità dell’aria che respirano.
È per questo che Siram Veolia ha messo appunto un sistema di controllo e di analisi della qualità dell’aria degli ambienti interni; ne abbiamo parlato in una videointervista con Michele Rossi, head of data science, innovation & hubgrade, che ci ha spiegato come le tecnologie digitali e le applicazioni Iot permetteranno una sempre più efficiente gestione delle risorse energetiche.
Complice il Covid-19, l’esigenza di vivere e lavorare in un ambiente salubre è sempre più alta. Siram Veolia ha lavorato alla realizzazione di sistemi per il trattamento e la misura della qualità dell’aria negli ambienti interni, confezionando l’offerta Indoor Air Quality che si compone di tre soluzioni principali:
- l’audit per fare una fotografia allo stato di salute dell’edificio e degli ambienti interni
- il servizio di air monitoring per tenere sotto controllo il livello degli inquinanti e dare suggerimenti utili a mantenere ottimale la qualità dell’aria
- il pacchetto Air Perfomance che permette di intervenire sui livelli di qualità dell’aria, secondo indicazioni e parametri definiti da Oms e Ispra, riportandoli negli intervalli ottimali
“Un’offerta che fa sentire al sicuro i nostri clienti che così hanno a disposizione, in tempo reale e in modo semplice e trasparente, tutte le informazioni relative alla qualità dell’aria, potendo intervenire direttamente per migliorarla, se necessario” conferma Rossi.
Il tema dell’inquinamento dell’aria è estremamente delicato e, da anni, l’Oms – organizzazione mondiale della sanità – cerca di sensibilizzare l’opinione pubblica e i governi sui danni causati dall’inquinamento atmosferico.
Un problema enorme che coinvolge la salute pubblica e la qualità della vita causando ogni anno, purtroppo, quasi sette milioni di morti in tutto il Pianeta per ragioni direttamente riconducibili a questo tema.
La soluzione Indoor Air Quality di Siram, azienda specializzata nella gestione del ciclo completo di energia, acqua e rifiuti speciali, attraverso una dashboard fornisce indicazioni puntuali per risolvere il problema, trovando le ragioni degli scostamenti dai parametri ottimali. E consentendo risparmi energetici.
Michele Rossi lo conferma: “sanificare troppo spesso senza aerare aumenta i livelli di inquinamento. Il monitoraggio è quindi fondamentale e attraverso sensori autonomi la nostra soluzione permette di tenere sotto controllo l’andamento degli inquinanti principali – Pm, Voc (composti porganici volatili) e CO2 – e in caso di superamento dei limiti permette di intervenire, con semplici azioni – aerando i locali – o di ricercare le ragioni di questi sforamenti“.
Inoltre, controllare l’aria in modo affrettato e senza basarsi su dati e informazioni precise, può portare a inefficienze energetiche; “un comportamento adeguato, che sensibilizza i conduttori degli stabili e gli stessi dipendenti, migliora l’efficienza energetica e a riduce i consumi degli apparati di ventilazione” conclude Rossi.