Home Eco Lifestyle Green Pea, una vetrina per Drumohr nel nuovo mall della sostenibilità

Green Pea, una vetrina per Drumohr nel nuovo mall della sostenibilità

pubblicato il:
green pea torino - drumhor

Un brand dalla lunga storia che abbina tradizione e innovazione green. La nuova capsule collection Sustainable Lifestyle firmata Drumohr sarà tra i marchi selezionati da Green Pea, il primo Green Retail Park in apertura a Torino

L’8 dicembre si inaugura a Torino, nei pressi del Lingotto e di Eataly, Green Pea, il primo store dedicato alla vendita di prodotti sostenibili selezionati di diverse categoria merceologiche: fashion, home, energia, mobilità, cosmesi, vetture elettriche, servizi, libri.

L’idea di creare uno store della sostenibilità è venuta a Oscar Farinetti che ha scelto per il nome il pisello verde, sferico a simboleggiare la terra.

Un luogo dove promuovere uno stile di vita from duty to beauty, dal dovere alla bellezza, ovvero una selezione di prodotti di qualità per la promozione del lifestyle sostenibile.

L’edificio su 5 piani con un’estensione di 15mila metri quadrati è realizzato secondo i canoni dell’edilizia sostenibile e ospita anche due ristoranti e un bistrot, oltre alla spa. La direzione di Green Pea è affidata a Francesco Farinetti, ceo della società.

Green Pea, tradizione e innovazione green

In questo nuovo mall della sostenibilità lo storico brand Drumohr lancia la sua capsule collection Sustainable Lifestyle, la collezione eco-sostenibile di maglieria di alta qualità, disponibile da dicembre.

Lane extra-fini e filati delle più note filature italiane realizzati con materie prime naturali e riciclate la cui provenienza e filiera sono certificate.

Le fibre di cashmere e lambswool riciclate sono ottenute da ritagli di tessuto industriale selezionati. Tutti i filati sono dotati di certificazioni quali Grs, Icea e Oais.

Sostenibilità anche nel packaging: buste in cotone riutilizzabili e carta certificata Fsc per tutti i prodotti della collezione.

Drumohr, brand del Gruppo Ciocca, controlla tutto il processo produttivo per ridurre l’impatto ambientale e sta investendo in tecnologia per rendere l’azienda un sistema chiuso a zero emissioni.

A partire dallo scorso luglio è stato installato nella sede di Quinzano, in provincia di Brescia, un impianto di pannelli fotovoltaici che garantiscono l’intero fabbisogno energetico degli stabilimenti del Gruppo, composto da 1.500 pannelli di ultima generazione ad alta efficienza.

Il nuovo impianto produce fino a 499 kWp. Altre attività sono volte all’efficientamento del consumo di acqua attraverso il recupero e il filtraggio.

Il corner Drumohr realizzato al GreenPea è rivestito in bio-mattoni ottenuti dall’avanzo delle lavorazioni e dallo scarto dei filati e fibre di canapa legati con impasto di resine riciclate anch’esse di provenienza certificata.

Michele Ciocca, presidente di Drumohr dichiara: “Drumohr insieme a tutto il Gruppo Ciocca negli ultimi anni si è posto degli obiettivi ambiziosi per ridurre il proprio impatto sull’ambiente. Siamo molto orgogliosi di questo primo traguardo raggiunto con la Sustainable Lifestyle e di essere stati scelti tra i marchi che avranno un loro spazio a Green Pea. Per noi è come un riconoscimento degli sforzi che sono stati fatti in questo senso. Un altro obiettivo che perseguiamo con l’implementazione di queste nuove tecnologie, è la condivisione delle informazioni sui materiali biologici e organici che utilizziamo per la creazione di tutte le nostre linee, in modo tale che il consumatore finale possa fare una scelta consapevole e responsabile“.

Drumohr ha una lunga storia di maglieria di alta gamma che ha origini nel 1770 in Scozia. Nel tempo ha vestito dai Reali inglesi al Re di Norvegia, oltre a icone di eleganza come Audrey Hepburn, James Stewart e Gianni Agnelli.

Nel 2006 il marchio è stato acquisito dal Gruppo Ciocca, azienda italiana di riferimento nel comparto maglieria che ha trasferito la produzione nel nostro Paese. È presente in Italia e all’estero con negozi monomarca, corner nei principali department store, 300 canali multibrand e negli hotel di lusso.

Silvia Massimino Silvia Massimino: è convinta che le scelte di tutti i giorni possono fare la differenza. Da tanti anni si occupa di moda, in particolare di moda sostenibile, per informare e comunicare gli sviluppi del settore; è stata attivista per i diritti degli animali, altra sua grande passione | Linkedin
Condividi: