Home Green Jobs MiGeneration Work, il progetto del Comune di Milano per formare i giovani

MiGeneration Work, il progetto del Comune di Milano per formare i giovani

MiGeneration Work in progress
Foto di Buro Millennial da Pexels
MiGeneration Work è un sistema di servizi rivolti ai giovani tra i 16 e i 34 anni che hanno bisogno di supporto per la ricerca del lavoro, che desiderano cambiare il proprio percorso di studi o professionale o che si trovano in situazione di crisi o difficoltà

Creare una rete di servizi integrati e di opportunità formative gratuite per aiutare i giovani a entrare nel mondo del lavoro. Si tratta del progetto Mig-Work – MiGeneration Work… in progress del Comune di Milano e che ha vinto bando di Regione Lombardia La Lombardia è dei giovani 2020.

Il catalogo completo di tutte le attività gratuite a disposizione dei giovani è disponibile online (attraverso il sito Inventolab.com; è richiesta l’iscrizione entro fine gennaio 2021): si tratta di un’offerta specificamente progettata per aiutare i giovani a riconoscere le proprie attitudini e capacità, sostenendoli nell’orientare gli sforzi in maniera produttiva per riuscire a entrare nel mondo del lavoro.

Per l’assessora all’Educazione Laura Galimberti è “questo il compito delle istituzioni: contribuire alla costruzione di una società sempre più dinamica e di una città attrattiva e, allo stesso tempo, assicurarsi, attraverso progetti come questo, che tutti riescano a integrarsi e che nessuno venga lasciato indietro“.

L’offerta formativa del progetto MiGeneration Work… in progress

I corsi di formazione sono organizzati in vari ambiti, dai più innovativi, come quelli per approcciarsi al settore della sostenibilità ambientale nel settore idrico e manifatturiero o per l’assistenza digitale agli anziani, a quelli per trovare un lavoro in ambito equestre o per avvicinarsi al mestiere del barman.

Tutti prevedono un tirocinio finale retribuito. È possibile inoltre accedere a percorsi di Job shadowing che consistono nell’osservazione di un lavoratore all’interno del suo contesto operativo.

In questo caso la persona verrà inserita all’interno di un’impresa per conoscerne la realtà lavorativa ed essere accompagnata nella definizione di un progetto professionale.

Infine, è possibile iscriversi a percorsi di preparazione per giovani che desiderano individuare opportunità di lavoro più coerenti con il loro percorso di studi e con le loro capacità, favorendo l’incontro con il mondo delle aziende.

Sono inoltre aperti anche sportelli di orientamento scolastico o al lavoro, vengono organizzati incontri per conoscere le opportunità di volontariato in Italia e all’estero ed è attivo lo sportello amico dedicato ai giovani stranieri, a cui serva aiuto per la ricerca del lavoro e il disbrigo pratiche.

Infine, sono disponibili laboratori per le scuole: per promuovere lo sviluppo di idee imprenditoriali legate al tema della sostenibilità, per migliorare le capacità degli studenti di presentarsi, sostenere colloqui, conoscere e valorizzare le proprie attitudini.

Condividi: