Home Green Jobs L’Impactability cerca idee. Per premiarle

L’Impactability cerca idee. Per premiarle

pubblicato il:
call for impactability
Photo by Maria Orlova from Pexels

C’è un nuovo contest – promosso dalla startup 3Bee – che punta a premiare idee di Impactability. Ecco come partecipare e… vincere

Tecnologia, conservazione della biodiversità e dell’ambiente: se avete un progetto nel cassetto che risponda ad almeno uno di questi parametri, fatevi avanti: partecipate alla prima edizione della Call for Impactability (neologismo che nasce dall’unione delle parole inglesi impact e sustainability).

A proporla è 3Bee, startup innovativa che sviluppa sistemi di monitoraggio per la salvaguardia e la protezione delle api in collaborazione con Le Village by Crédit Agricole di Milano.

Il concorso si rivolge ai giovani talenti con almeno 18 anni e una forte propensione al cambiamento e invita a presentare progetti basati su proposte ad alto impatto ambientale e sociale, con il fine di migliorare la qualità della vita delle persone.

Per essere selezionati, i progetti dovranno rientrare in una delle seguenti macrocategorie di attori del cambiamento: impatto tramite collaborazione con imprese e territorio, impatto tramite azioni quotidiane del singolo, impatto tramite azioni collettive della comunità. Sarà possibile partecipare singolarmente o in gruppo.

In palio tre premi in denaro, rispettivamente del valore di 5.000, 1.000 e 500 euro e un riconoscimento stampa che verrà invece attribuito al progetto più brillante e di grande comunicabilità.

Come partecipare alla Call for Impactability

Le proposte di impactability devono essere presentate a partire dalla compilazione del form sul sito dell’iniziativa. Il form è costituito da una decina di brevi domande dirette che dovranno sintetizzare e motivare quanto più possibile la candidatura.

Al termine del form di partecipazione è richiesto l’upload di un video di 1 minuto che possa convincere il team a portare avanti quell’idea come una delle più meritevoli.

Le proposte devono arrivare entro venerdì 19 marzo, ma si consiglia a tutti i partecipanti di tenere sempre come riferimento il countdown e gli aggiornamenti sul sito della Call, iscrivendosi alla newsletter, perché il team 3Bee si riserverà la possibilità di estendere l’invio delle proposte qualora necessario.

Le proposte saranno esaminate e valutate dal team 3Bee con l’obiettivo di selezionare 10 semifinalisti. La data della premiazione dovrebbe essere il 25 giugno (pandemia permettendo) presso Le Village by Ca di Milano, main partner dell’iniziativa e co-working dove lavora il team di 3Bee.

Alla premiazione prenderanno parte i finalisti, con una pitch battle di 8 minuti ciascuno e round di domande dei rappresentanti in giuria degli sponsor.

I premi in denaro saranno erogati progressivamente da 3Bee ai vincitori sulla base dei preventivi fornitori emessi e consegnati passo passo dai vincitori del premio.

In questo modo il team 3Bee si farà carico di seguire le idee finanziate in tutto il percorso di attivazione dei lavori, così da aumentarne le probabilità di realizzazione finale.

Nella fase di semifinale è previsto l’intervento di una giuria stampa, costituita da giornalisti professionisti e blogger esperti nei temi della sostenibilità e dell’innovazione – di cui GreenPlanner fa parte – per l’assegnazione del Riconoscimento stampa: con questo premio/titolo 3Bee vuole dare visibilità anche a tutte quelle idee o proposte che potrebbero non essere giudicate meritevoli di un finanziamento economico, piuttosto di un riconoscimento di un alto impatto mediatico.

Come cita il sito della Call: “sfortunatamente un’idea grandiosa può non essere completamente realizzabile con i nostri premi in denaro. Ma vogliamo comunque riconoscerle in questo modo l’enorme portata che potrebbe avere per tutti noi“.

Condividi: