Via web alcune proposte per riflettere su come impostare al meglio il rapporto con i propri figli rispetto ai temi della tecnologia, dei social e dell’ambiente
Crescere con i propri figli in ottica di sostenibilità ambientale e sociale. Non è facile ma ci si prova. Ci vengono incontro alcuni nuovi Webinar creati per ragionare insieme a quei genitori che vogliono confrontarsi sulle piccole e grandi sfide nella cura ed educazione dei figli.
Su NidoInsieme.it (portale finanziato da Regione Lombardia), per esempio, si affrontano temi quali l’alimentazione, l’uso di smartphone e altri device tecnologici, l’importanza delle regole, la scelta di mandare il proprio figlio al nido, il rischio di prestare cure eccessive (che può sfociare nell’ipercura) o, al contrario, la carenza di cure nei confronti dei figli (che può arrivare alla forma patologica della discuria).
Argomenti familiari a tanti genitori e, molto spesso vissuti, con ansia e preoccupazione, o magari senza quelle informazioni e consigli utili che possono tranquillizzare e dare più serenità alla coppia.
Il palinsesto è di sei puntate firmate dal regista Stefano Girardi su commissione di Terre des Hommes e Ats Città Metropolitana di Milano. Ha collaborato anche Associazione Alice, onlus milanese con un’esperienza pluriennale nel campo dell’età evolutiva.
Anche FamilyHub sta organizzando un ciclo di sei incontri online e gratuiti, condotti da professionisti nel campo educativo per mettere a disposizione dei genitori momenti di incontro e confronto con focus tematici sulla crescita dei ragazzi, il loro benessere o le manifestazioni di disagio.
Il progetto educativo delle Case Vacanza è da sempre focalizzato sulla promozione dell’autonomia del minore, sull’accrescimento delle competenze e su una maggiore consapevolezza del mondo esterno che, mai come in questo per complesso periodo, risultano fondamentali per affrontare le difficoltà.
Il primo appuntamento si è tenuto lo scorso sabato 30 gennaio affrontando il tema del dialogo quotidiano in famiglia: i modi, gli effetti, il valore, le possibilità e le criticità insieme ad Anna Rezzara, professoressa senior dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca dove ha insegnato per tanti anni pedagogia.
Gli appuntamenti andranno avanti per i mesi di febbraio e marzo: il 10 febbraio si parlerà di Genitori per il futuro: proiezioni e traiettorie, il 16 di Internet: opportunità e rischi per i più giovani, il 20 di Genitorialità al tempo del Covid.
A marzo gli appuntamenti saranno due: nel corso del primo, sabato 13, si discuterà de La gestione della salute e della malattia: riconoscere le competenze ai propri figli.
Il secondo e ultimo appuntamento, il 25 marzo, avrà come oggetto Oltrepassare lo specchio: bambini e ragazzi, da essere fragili a diventare invisibili.
Nel corso di tutti i webinar si condivideranno stimoli e domande. La partecipazione è gratuita ed è necessaria la prenotazione. Il calendario completo e i dettagli di ogni incontro sono disponibili online.