Sabato 20 febbraio, alle ore 19, Patagonia ha organizzato un webinar online per insegnare a riparare i vestiti. Scoprirete che è una buona pratica seguita ormai da molti
La giacca non buttarla, riparala. I pantaloni sono bucati? Aggiustali. È questo il messaggio che anche un’azienda come Patagonia sta lanciando da tempo anche agli italiani: mantieni in vita i tuoi vestiti.
Aggiustare gli abiti torna a essere necessario per vari motivi: si evita di mandare in discarica indumenti ancora buoni; si conservano capi che sono parte della nostra vita e delle nostre esperienze; si impara anche un mestiere.
In ultimo, ma non ultimo si entra a far parte di una tendenza: quella dei restarter che aggiustano, mettono a posto, ridanno vita e per quello che fanno sono considerati dei veri e propri paladini del mondo.
Insomma, proprio perché aggiustare anche un abito è ottima cosa, Patagonia da tempo organizza degli incontri con sarte esperte. Sabato 20 febbraio, alle ore 19, è la volta dell’esperta di riparazioni Raffaella “La Raffa” Spampanato che mostrerà alla community di Patagonia come riparare cerniere, buchi, strappi e altro, e risponderà a tutte le domande.
L’evento si potrà seguire direttamente online. Patagonia ha ormai scelto la sua missione: essere in business per salvare il nostro Pianeta.
Fondata da Yvon Chouinard nel 1973, Patagonia è un’azienda di abbigliamento outdoor con sede a Ventura, California. Certificata come B Corporation, l’azienda è riconosciuta a livello internazionale per l’impegno sempre dimostrato verso la realizzazione di prodotti di altissima qualità e per l’attivismo ambientalista.
Aoggi ha devoluto più di 110 milioni di dollari in sovvenzioni e donazioni di vario genere a gruppi che si battono per la tutela dell’ambiente.
L’evento di sabato contribuirà sicuramente ad aggiustare qualche capo. Soprattutto ora che si trascorre più tempo a casa, può essere anche un passatempo riparare i capi danneggiati: è un modo per prolungarne il più possibile la vita, ed è uno di quei comportamenti che aiutano a redere più Green il mondo.