Un convegno online per presentare progetti e iniziative per una società più green messi in campo da enti pubblici, associazioni, cooperative, aziende e cittadini: l’11 marzo alle 10, Dalle Green School alla Green Society propone buone pratiche ed esempi virtuosi per stimolare la loro replicabilità
Condividere le esperienze virtuose ed esempi pratici già realizzati aiuta a stimolare la loro repicabilità e a rendere la società più attenta all’ambiente, alla riduzione dei rifiuti e a un minor consumo energetico.
A tutto vantaggio della sostenibilità: in fondo, basta ridurre la nostra impronta di carbonio, seguendo esempi fattibili e facilmente riproducibili già presenti sul nostro territorio.
È l’obiettivo del progetto Green School che nasce per informare e formare i cittadini di domani, i nostri ragazzi che, in caso contrario, subiranno le conseguenze maggiori della gestione sfrontata delle risorse naturali. Per questo non vanno lasciati da soli, ma serve la partecipazione di tutti, cittadini, associazioni, aziende ed enti pubblici.
Per questo l’evento Dalle Green School alla Green Society parlerà e darà voce a iniziative locali, nazionali e internazionali nel campo della riduzione dei rifiuti e dei consumi energetici in linea con gli Sdg 7 (energia pulita e accessibile) e 12 (consumo e produzione responsabili) dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Il convegno online – trasmesso a partire dalle ore 10 dell’11 marzo sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Green School – è organizzato da Aspem (Associazione Solidarietà Paesi Emergenti) in collaborazione con Regione Lombardia, Arpa Lombardia, il Comitato Tecnico Scientifico di Green School e i partner della rete di progetto, grazie al sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione online.
Il programma del convegno Dalle Green School alla Green Society
- ore 10: saluti istituzionali
- ore 10:15, gli interventi:
- Fare rete e condividere buone pratiche, non solo tra i banchi di scuola – Gianluca Ruggieri, Università degli Studi dell’Insubria, Comitato Tecnico Scientifico Green School
- Le sfide climatiche globali – Serena Giacomin, climatologa e Presidente di Italian Climate Network
- Dalla riduzione dei rifiuti all’innovazione sociale – Alberto Pizzocchero, Ufficio Innovazione e Progetti della Rete di Cooperative Sociali Cauto di Brescia
- LaboRaee: un progetto di economia circolare e sostenibilità sociale – Danilo Vismara, Responsabile Marketing territoriale di Amsa SpA
- Le città resilienti: tra memoria e innovazione – Piero Pelizzaro, Direzione Transizione Ambientale del Comune di Milano
- Escuela de formacion en Energia Renovable – William Chuc, Project Manager di Cdro (Ong di Totonicapán, Guatemala)
- Governi locali in azione: storie di sostenibilità – Silvia Assalini, Team Risorse Sostenibili, Clima e Resilienza della rete Iclei – Local Governments for Sustainability
- 11:45, le conclusioni:
- Fare rete e condividere: quali prospettive future – Alessandra Botta, Direttore di Aspem