Home Eco Lifestyle Si torna a correre per… l’ambiente, anche grazie ai social

Si torna a correre per… l’ambiente, anche grazie ai social

pubblicato il:
correre nel verde

Si moltiplicano le iniziative, virtuali e non, che combinano sport e sensibilizzazione sui temi della sostenibilità e della tutela degli animali, le grandi competizioni internazionali outdoor raccolgono sempre più interesse e partecipazione

Sono le sette facoltà europee che fanno parte dell’Advanced technology higher education network alliance (Athena), un progetto selezionato dalla Commissione Europea nel 2020 con l’obiettivo di rendere le università europee più aperte e inclusive.

E proprio queste università (l’Università Niccolò Cusano rappresenta il nostro paese), che insieme assommano oltre 120.000 studenti, hanno aderito all’Athenathon, un contest che sarà online fino al 9 maggio e vuole sensibilizzare studenti e professori sui temi del cambiamento climatico.

Muoversi a favore di ambiente e animali: le iniziative

La formula scelta è decisamente sfidante: i partecipanti dovranno condividere sui social il numero dei chilometri che hanno fatto di corsa, a nuoto, in bici o con qualunque altra attività a emissioni zero.

L’obiettivo è di sommare tutte le distanze percorse e arrivare a superare il tetto degli 11.000 chilometri, vale a dire la distanza che idealmente separa le università che hanno dato il loro sostegno all’iniziativa.

Corri per le rane

Sempre a emissioni zero e con un focus molto specifico, è invece la gara virtuale organizzata dal Run8Team (leggi ranottoteam) che si terrà tra il 25 aprile e il 1° maggio.

A cavallo cioè della giornata mondiale delle rane, che si celebra il 28 aprile e ha l’obiettivo di sensibilizzare sul crollo in corso nel numero e nelle varietà degli anfibi, così grave che diversi scienziati non esitano a parlare di una vera e propria estinzione di massa.

L’evento organizzato dal gruppo podistico prevede che durante la settimana i partecipanti percorrano, di corsa o camminando, una distanza di 5 chilometri, postando, se lo vorranno, le loro foto sul canale social dell’associazione.

Per iscrizioni inviare email a: run8team2020@gmail.com. Per ogni iscritto verrà devoluto 1 euro al Parco del Ticino per la reintroduzione della rana lataste.

In montagna

Torna l’appuntamento, cui prenderanno parte anche gli atleti del Salomon Team Running, ovvero l’ormai classica Traversata dei Colli Euganei, che si articola su due percorsi, il primo di 42 chilometri, con un dislivello di 2.000 metri e il secondo di 21 con 1.200 metri di dislivello.

Il calendario prevede poi altre quattro gare, le Finestre di Pietra in provincia di Alessandria, la But Bettelmat SkyRace nella Val Formazza, la Transpelmo sulle Dolomiti e la prova finale, la Veia Skyrace, in Val Bognanco.

L’evento è parte del Golden Trail World Series, un circuito di competizioni internazionali che si svolgono in Francia-Belgio, Spagna-Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca-Slovacchia-Polonia, Germania-Austria-Svizzera, Usa-Canada.

E poi c’è il Gran Trail di Courmayeur

Ancora l’alta montagna fa da sfondo al Gran Trail di Courmayeur, in programma a luglio sulle creste che contornano il Monte Bianco. Tre i percorsi previsti, da 30, 55 e 100 chilometri, che a partire da Courmayeur si snodano tra Pré-Saint-Didier e La Thuile e lungo le valli Veny e Ferret.

Tra gli sponsor dell’evento, oltre a Eolo e Rock Experience, da quest’anno ci sono Scott, azienda produttrice di abbigliamento tecnico, e Skyway Monte Bianco, che gestisce la spettacolare funivia sulla cima più alta d’Europa.

E poi c’è chi non corre ma…

Segnaliamo infine un altro evento dove non si corre, ma ci si muove comunque per accrescere l’attenzione sui cambiamenti climatici: si tratta di Eco2way, un tour virtuale organizzato da Raben Group, gruppo che opera nella logistica internazionale.

I dipendenti della società e tutte le persone che vorranno farlo, avranno tempo fino ad agosto 2021 per raccontare sulla piattaforma online dell’azienda le trasformazioni in atto in 20 luoghi, scelti tra quelli più a rischio a causa del riscaldamento globale e dell’inquinamento.

Condividi: