Un’iniziativa di sensibilizzazione su riciclo e raccolta differenziata: si chiama Save The Green il progetto che Domopak Spazzy ha realizzato in collaborazione con Junker
Differenziare sempre di più e sempre meglio, ma anche riciclare e riutilizzare ogni volta sia possibile. Molte persone lo fanno già, altre invece, soprattutto per mancanza di informazioni e scarsa conoscenza delle possibilità a disposizione, non sfruttano i vantaggi per l’ambiente e per l’economia di queste pratiche green.
Già, perché conferire in discarica i rifiuti differenziati o riusare quegli oggetti che ancora lo permettono fa nmuovere l’economia. Quella circolare soprattutto che vive del riuso di materie prime seconde.
Ma anche quella lineare laddove nascono realtà imprenditoriali che fanno dei prodotti di riciclo e di riuso la loro fonte di guadagno… e sono sempre di più, grazie alla nostra proverbiale creatività e a una sensibilità ecologica sempre più diffusa.
Inoltre, la raccolta differenziata è diventata fondamentale per ridurre il nostro impatto sull’ambiente e trasformare in risorse i rifiuti che produciamo quotidianamente, dandogli una seconda vita.
Da qui nasce il progetto Save The Green che ha l’obiettivo di colmare questo gap informativo, aiutando gli italiani più distratti a fare meglio la raccolta differenziata. In che modo? Attraverso l’App Junker che aiuta a differenziare senza errori, grazie a un database in continuo aggiornamento.
Ora, sui prodotti Domopak Spazzy sarà presente un QR Code che permetterà di scaricare l’App sul proprio smartphone e di cominciare a differenziare meglio i nostri rifiuti.
Save The Green – che resterà attiva fino a novembre – non ha solo fini numerici, ovvero aumentare l’utilizzo dell’applicazzione per differenziare meglio, ma ha anche un obiettivo statistico e qualitativo.
Infatti tramite i dati raccolti dall’app sarà possibile identificare i comuni italiani in cui sono state fatte più ricerche per differenziare bene i prodotti di consumo. Si potrà innescare una gara a diventare il comune più virtuoso d’Italia.
Il vincitore riceverà così da Save The Green un contributo per la riqualificazione di un’area verde individuata nei suoi confini territoriali, assegnando le attività di pulizia e di ripristino a onlus o associazioni locali.