Home Imprese Sostenibili Le foreste italiane crescono

Le foreste italiane crescono

pubblicato il:
Giornata mondiale delle foreste - vacanze nei boschi
Foto di Pexels

Si torna a parlare di foreste: Il Fondo Forestale Italiano lancia un nuovo crowdfunding. Al via interventi di forestazione sul territorio nazionale e una nuova collaborazione italiana con la Priceless Planet Coalition

Quello delle foreste è un tema sempre più caro agli italiani, per fortuna. Lo confermano i risultati raggiunti con il crowdfunding del 2019 – 105 sponsor e un valore di 8.224 euro – hanno portato il Fondo Forestale Italiano Onlus a lanciarne un altro dedicato al Bosco di San Lorenzo Nuovo, nei pressi del Lago di Bolsena, in provincia di Viterbo.

L’associazione intende allargare la protezione di altri 5 ettari, prendersi cura delle querce presenti nel bosco e dare vita a un’unica oasi di 6,5 ettari.

L’obiettivo del Fondo Forestale – che dal 2018 si dedica a opere di conservazione e rimboscamento su terreni di cui ottiene la proprietà attraverso donazioni o lasciti – è di preservare la biodiversità attraverso la manutenzione e la creazione di boschi.

Le foreste, infatti, oltre ad aumentare la bellezza del paesaggio, favoriscono il corretto ciclo dell’acqua, attenuano il riscaldamento globale e forniscono diversi servizi ecosistemici necessari.

Il tema sta a cuore a Nicolò Chierichetti, un tesista laureando magistrale al Politecnico di Milano in Architecture and Urban Design, che è in fase di elaborazione della tesi dal titolo Il ruolo delle azioni dei cittadini e dei processi partecipativi nelle Strategie di Forestazione Urbana.

Chierichetti ha raccolto, attraverso un sondaggio che si trova sulla sua pagina Facebook, le opinioni dei cittadini sul tema della forestazione. Il suo appello è “datemi una mano a raccogliere le opinioni“.

Nuovi interventi di forestazione

A dare il via a una nuova azione di forestazione è anche il comune di Assago, in provincia di Milano.

L’intervento, compreso nel progetto Le città che respirano lanciato nel 2020 da Nespresso, vede la piantumazione di oltre 100 alberi su una superficie di 550 mq, nel tratto di pista ciclabile del quartiere Bazzana inferiore.

Oltre all’intento di incrementare la biodiversità e contrastare le emissioni di CO2, l’iniziativa, con la messa a dimora di nuovi alberi, vuole migliorare l’aspetto naturalistico e la fruibilità di quel tratto di strada.

A trovare spazio all’interno delle proposte in tema foreste, è anche il progetto Più alberi per più bambini di Mellin che, già nel 2020, ha permesso di piantare 9.000 alberi, compensando 9000 tonnellate di CO2.

Quest’anno l’attività interesserà il Parco del Vesuvio a Ottaviano, in provincia di Napoli e il Parco Cellulosa a Roma.

Oltre a voler ridurre l’impatto ambientale derivante dalla produzione del materiale, Più alberi per più bambini si impegna a restituire aree verdi e foreste alle comunità dell’oggi e del domani.

Entrambe le iniziative citate – Le città che respirano e Più alberi per più bambini – rientrano nella campagna Mosaico Verde, progetto nazionale di forestazione ideato e promosso da AzzeroCO2 e Legambiente – nata allo scopo di promuovere l’incontro fra gli enti locali e le aree verdi e prendersi cura dei boschi permanenti.

Continuano le donazioni

Anche in Italia, con Eataly e Green Pea, approda La Priceless Planet Coalition di Mastercard, una coalizione globale di 50 membri che ha come fine la salvaguardia dell’ambiente.

Nell’impegno di contrastare il cambiamento climatico, l’associazione si pone l’obiettivo di piantare 100 milioni di alberi in cinque anni.

Da ora in avanti, anche i consumatori italiani potranno contribuire al progetto donando 2 euro – il valore della piantumazione di un albero – ogni volta che effettueranno un acquisto presso gli store Eataly di Milano, Roma e Torino e Green Pea al Lingotto di Torino.

Chissà che il verde non si infili a piccoli passi nella nostra quotidianità.

(Testo redatto da Nicole Bianchi)

Condividi: