Home Eco Lifestyle Erasmus+ si muove ancor meglio

Erasmus+ si muove ancor meglio

erasmus+ studenti universitari
Foto di Andrew Tan da Pixabay

Approvato dal Parlamento Europeo il nuovo programma Erasmus+: maggiore inclusione e maggiore mobilità, non solo per giovani ma anche per gli adulti, con un aumento dei finanziamenti. Ecco le nuove iniziative a sostegno del progetto

Novità in arrivo dal Parlamento europeo: i deputati approvano il testo per l’iniziativa Erasmus+ attiva nel periodo 2021-2027.

Il programma, orientato verso l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, intende coinvolgere fino a 12 milioni di partecipanti e investire maggiormente nelle persone, nella coesione sociale e nei valori.

Rispetto ai sette anni precedenti, i finanziamenti – che prima avevano un valore di 14,7 miliardi – verranno quasi raddoppiati raggiungendo i 28 miliardi di euro.

Il nuovo Erasmus+ offrirà più strumenti a favore dell’inclusione, migliorando l’accesso all’apprendimento e alla mobilità così da poter andare incontro anche alle persone meno abbienti.

Inoltre, per coloro che non dispongono di mezzi sufficienti per coprire i costi iniziali, sono previste ulteriori sovvenzioni e anticipi.

Per rendere più agevole la parte burocratica, anche le pratiche amministrative diverranno più agevoli: la carta europea dello studente faciliterà la gestione di un elevato numero di studenti in mobilità da parte delle università.

E per muoversi in direzione di un’ottica green, verrà misurato il contributo del programma al raggiungimento degli obiettivi di spesa per il clima dell’Ue e ne sarà ridotta l’impronta ambientale.

Oltre a coinvolgere studenti universitari, la proposta è rivolta ad alunni di corsi professionali e ai neodiplomati, al personale e agli apprendisti nell’ambito di corsi di istruzione superiore e corsi professionali, allenatori e personale sportivo.

Anche gli adulti potranno partecipare a Erasmus+ e trascorrere, a seconda dell’insegnamento o della formazione lavorativa di appartenenza, fino a sei mesi in un paese dell’Ue.

Un’ultima importante novità adottata è l’iniziativa DiscoverEu che permetterà ai giovani di ottenere un pass gratuito per viaggiare in Europa a fini didattici.

Infine, il programma favorirà la creazione di università europee, dando modo agli studenti di seguire diversi corsi in differenti paesi dell’Ue e lo sviluppo di piattaforme transnazionali di centri di eccellenza professionale.

(testo redatto da Nicole Bianchi)

Condividi: