Tornano i tour di AbbracciaMI, la circle line di Lacittàintorno, ovvero piste ciclabili immerse nel verde ancora tutte da scoprire. Iniziamo domenica 20 giugno
Pronti per fare 65/70 km in bici immersi nella verde Milano? Allora iniziate a pedalare verso Cascinet (via Cavriana 38): qui verso le 10 di domenica 20 giugno prenderà il via il nuovo tour organizzato da AbbracciaMi su piste ciclabili ancora oggi sconosciute ai più. Milanesi compresi.
Il rientro è previsto per le 19 sempre a Cascinet, dove sarà possibile concludere la giornata con la festa del Grande Parco Forlanini.
“Per la pausa pranzo – spiega Marco Mazzei, ideatore di AbbracciaMi – si prevede di arrivare a Cascina Bellaria (Parco di Trenno): potete portarvi il pranzo al sacco e fare un picnic tra Parco di Trenno o Bosco in città o Parco delle Cave oppure prenotare un pranzo al sacco in cascina (da prenotare online). Staremo comunque fermi per pranzo per circa 1,5 ore“.
Previsto un numero massimo di partecipanti: 40 e questa volta, anche se AbbracciaMi non disdegna i più piccoli (anzi organizza spessoper loro attività propedeutiche all’andare in bici) non sono ammessi minorenni.
Iscrizione di 3 euro obbligatoria online.
Tra i consigli di Mazzei per partecipare al meglio, c’è anche il tipo di bici che conviene usare: “bici da città, mountain bike, bici gravel – spiega – ci sono alcuni tratti di sterrato, venite con la bici da corsa solo se siete in grado di gestirla; le bici devono essere in ordine dal punto di vista meccanico (forniamo un minimo di assistenza in caso di piccoli problemi, ma non possiamo rallentare tutto il gruppo per assistere una singola bici), portatevi una bomboletta per la riparazione delle gomme e/o una camera d’aria adatta alla vostra bici“.
Altri spassionati consigli per partecipa ad AbbracciaMi
Che cosa aspettarsi: il giro attorno alla città, la scoperta di Milano da altri punti di vista, appunti da prendere per future esplorazioni, fotografie.
Che cosa non aspettarsi: un tour guidato, una gara (si viaggia a passo lentissimo e spesso in aree con molti pedoni, quindi è indispensabile andare piano). Nei parchi, in particolare, massima attenzione a seguire l’itinerario e comunque a non dare fastidio, anche involontariamente, a chi si muove a piedi.
Tappe, acqua, cibo: oltre al tema del pranzo al sacco portatevi merende e merendine, troveremo comunque molte fontanelle, chioschi e bar nei parchi, mentre i bagni pubblici non sono moltissimi, quindi fatela quando potete!
Nota finale: il percorso si potrà percorrere interamente senza scendere dalla bici con alcune eccezioni.
“Passeremo in tre sottopassi della metropolitana, bici in spalla sul ponte del Naviglio, scavalcheremo un paio di transenne – continua Mazzei – tutte le persone partecipanti devono provvedere in autonomia ai dispositivi di sicurezza: mascherina, disinfettante, eventualmente guanti. La mascherina va indossata a coprire bocca e naso quando non si sta pedalando o mangiando e la distanza di sicurezza va mantenuta sempre, a meno di situazioni di emergenza. Mentre si va in bici aumentare la distanza di sicurezza ad almeno 2 metri, anche quando si sorpassa“.