Home Eco Lifestyle Il 21 giugno è l’International yoga day e quest’anno è molto green

Il 21 giugno è l’International yoga day e quest’anno è molto green

giornata internazionale dello yoga
Foto di Shahariar Lenin da Pixabay

Nella giornata internazionale dello yoga, prendiamoci un momento di pausa e proviamo i numerosi benefici di questa pratica meditativa che unisce mente, corpo e non solo. Consigli di bellezza e suggerimenti sulle varie iniziative in programma

Dal 2014, il 21 giugno si celebra la giornata internazionale dello yoga. Dalla mente al corpo al viso, tanti sono i benefici ricavabili da questa pratica.

E non è un caso se proprio alcune star affermano di non poterne fare a meno. Top doctors – azienda specializzata in servizi tecnologici per la sanità privata – ha individuato 5 vip che non rinuncerebbero mai allo yoga.

Gwyneth Paltrow, Adam Levine, Meghan Markle, Jennifer Aniston e Madonna: forse che la loro bellezza e la loro energia siano da associare alla meditazione?

In occasione di questa ricorrenza, Abiby – talent scout di prodotti must have nel mondo beauty e leader italiano nel settore delle beauty box in abbonamento – insieme alla yogina Erika Matuskova, ha deciso di condividere qualche consiglio da aggiungere alla beauty routine.

Per una pelle più luminosa, l’esperta consiglia di aprire la bocca e pronunciare la parola uai e iau per 20 volte ciascuna senza strizzare gli occhi, mentre per tonificare guance e labbra bisogna chiudere la bocca e risucchiare le guance tenendo le labbra chiuse.

Per contrastare le rughe sul viso, il suggerimento è di allargare il più possibile gli occhi e aprire la bocca a forma di O, mentre per quelle naso labiali gonfiare le guance insieme e poi spostare l’aria da una parte all’altra per 5 volte; infine espirare facendo una O con la bocca, da ripetere per 10 volte.

Accanto agli esercizi di facial yoga, un’altra interessante variante della disciplina è il pilyoga, una pratica che unisce i principi del pilates a quelli dello yoga.

Per festeggiare al meglio l’evento, proprio il 21 giugno il Baubeach di Maccarese – in provincia di Roma – organizza il festival dello yoga. Dalle 10 in avanti si alterneranno, nel corso dell’intera giornata, tantissime lezioni offerte da Vitala yoga e altri maestri.

Non sono previsti costi di partecipazione a eccezione degli 11 euro necessari per il tesseramento.

Le iniziative a partire dalla giornata internazionale dello yoga

Ma non è finita qui. Tanti altri sono gli eventi in programma per l’estate. Dalle sessioni quotidiane e ritiri di più giorni, a settimane organizzate al mare o in montagna: ce n’è per tutti i gusti.

Ecco qualche suggerimento per staccarsi dalla frenesia cittadina e donare a sé stessi un momento di pace outdoor.

Salutiamo il sole dalle Dolomiti

Diverse le realtà alberghiere alpine che hanno scelto di offrire ai propri clienti una vasta gamma di iniziative per godere al meglio della meditazione.

L’hotel Silena di Valles, in provincia di Bolzano, organizza lezioni yoga e acroyoga, da condividere insieme alla propria metà, più volte alla settimana, praticabili sia all’interno dell’apposito spazio, sia in giardino, piuttosto che su un prato o accanto alla piscina.

Da segnalare, per chiunque abbia voglia di fare una vacanza in solo tema yoga, il The Soul of Yoga in programma dal 1° al 4 luglio, guidato dall’insegnante Luisa Sophie.

Inclusi nel pacchetto, con un prezzo a partire da 734 euro a persona, 260 euro con pernottamento escluso, 3 pernottamenti, 6 sessioni di yoga e i servizi speciali Soulful Silena.

Nel cuore delle Dolomiti, patrimonio dell’Unesco, anche il Col Alto di Corvara in Val Badia offre un’esperienza di full immersion con il pacchetto Yoga & Wellness Week.

5 notti in camera doppia superior, due sessioni di yoga, un massaggio antistress da 50 minuti, accesso alla Spa e alla piscina, sconto del 20% su tutti i trattamenti dell’area beauty, una ricca colazione e una cena alla carta di quattro portate a partire da 700 euro a persona.

E nel bellissimo scenario dell’Alpe di Siusi spicca la proposta avanzata dall’Alpina Dolomites Health Lodge & Spa. Un programma settimanale con una sessione di yoga di 50 minuti per ben 5 volte la settimana, inclusa nel pernottamento.

Su richiesta l’hotel mette a disposizione la possibilità di effettuare anche lezioni private e unirle a esperienze di beauty farm, quali massaggi e trattamenti detox.

Concludiamo la rassegna altoatesina con il programma benefico promosso dall’hotel Lamm di Castelrotto, in provincia di Bolzano.

Lezioni di yoga per ritrovare la propria consapevolezza al fianco di validi insegnanti nella sala indoor e campane tibetane o all’aperto in mezzo al bosco per ricongiungersi alla madre terra.

Benessere in alta quota

E per i più sportivi, perché non unire allo yoga una bella escursione in quota? Da segnalare la sessione yoga con Linda Trotta Kaserer, organizzata dall’hotel Tyrol di Selva in Val Gardena nella baita Juac situata sul monte Stevia.

Un luogo così isolato da sembrare quasi dimenticato ma proprio per questo splendido: un’esperienza unica da vivere in mezzo alla natura tra pascoli, boschi e ruscelli in un luogo a dir poco emozionante che si affaccia sul Sassolungo.

Per rimanere in quota, la catena alberghiera dei Winklerhotels offre ai suoi ospiti l’occasione di praticare yoga sulla cima di Plan de Corones a 2.275 m di altitudine.

Dall’hatha yoga al Vinyasa yoga, dalle Asana – posture – alla Pranayama – respirazione e meditazione fino allo Yin yoga, una pratica poco dinamica per chi vuole regalarsi solo un momento di meditazione. Tra le attività vengono proposti anche i 5 tibetani e lo stretching dei 12 meridiani.

Yoga in mezzo all’acqua

Anche gli appassionati di mare non hanno da preoccuparsi. La pace e il benessere sono raggiungibili anche dalla sabbia e dal sole.

È la volta infatti del Vivosa Apulia Resort di Marina di Ugento, affacciato sulle rive del Salento in Puglia.

Qui lo yoga viene praticato in mezzo alla pineta, a pochi passi dalla spiaggia. La disciplina proposta è Hatha yoga, la pratica che coinvolge sia il corpo che la mente e alterna sequenze dinamiche a posizioni di ascolto.

I corsi sono rivolti sia a principianti che a esperti e sono inclusi nel luxury all inclusive del Vivosa. Allo yoga viene affiancata anche una camminata meditativa in spiaggia: una tecnica portata in Occidente dal monaco tibetano Tich Nath Han al fine di rendere più spontanea la contemplazione e l’ascolto coinvolgendo la natura e i 5 sensi.

E proprio accanto al Vivosa Apulia Resort dal 21 al 27 giugno avrà luogo la seconda edizione del Festival di Kundalini Yoga del Mediterraneo, un’occasione per immergersi completamente in questa filosofia di vita.

Torniamo in mezzo alle montagne, ma questa volta sulle sponde del lago Thiersee in Kufsteinerland, in Tirolo. Ogni giovedì di luglio e agosto dalle 7:30 alle 8:30 l’insegnante di yoga Tamara Lohr guida i partecipanti regalando loro un risveglio energetico e rilassante allo stesso tempo.

E per i più temerari sono previste nelle giornate del 3, 17 e 31 luglio e 14 e 28 agosto sessioni di yoga in quota alle sei del mattino, al cospetto del sole che sta per nascere.

Tutti gli appuntamenti sono adatti sia a principianti che a yogi più esperti.

Yoga anche a Milano

Nell’area metropolitana di Milano, in occasione della giornata internazionale dello yoga, segnaliamo la Holis Week, nel weekend del 26 e 27 giugno, presso la Cascina Gaggioli, in via Selvanesco 25.

Il programma prevede una serie di attività per promuovere il benessere di mente e corpo e permetterà alla community di incontrarsi e vivere esperienze uniche a contatto con la natura.

Protagonista del weekend sarà Johanna Maggy, coach olistica e insegnante di pilates, che attraverso flow e pratiche di meditazione porterà i partecipanti a esplorare il legame con la natura e con sé stessi.

Condividi: