Home Eventi Arte e sostenibilità: l’estate 2021 apre a eventi con un cuore green

Arte e sostenibilità: l’estate 2021 apre a eventi con un cuore green

pubblicato il:
eventi estate
Foto di Jill Wellington da Pixabay

Si moltiplicano le iniziative che coniugano varie forme di espressione artistica e sensibilità per l’ambiente. Con molte proposte tagliate su misura anche per i più piccoli

L’attenzione alla sostenibilità sta diventando pervasiva anche nelle espressioni artistiche e costituisce sia un principio organizzativo degli eventi stessi, sia il nucleo tematico di molti spettacoli e iniziative. E, con l’estate, il calendario sta diventando davvero fitto. Mettiamoli in agenda: ce l’avete vero la GreenPlanner 2021?

Arte e sostenibilità, a Mantova fino a fine agosto

Fino al 29 agosto la Casa del Mantegna a Mantova ospiterà Joseph Beuys. Il Tamburo dello Sciamano, mostra dedicata a Joseph Beuys, organizzata con il contributo della società di consulenza Collectibus e di Fondazione Cariplo.

Considerato uno dei primi artisti del Dopoguerra ad aver affrontato le tematiche ambientali nella propria poetica, Beuys ha dato un contributo importante alla nascita del movimento ecologista in Germania, coniugando la difesa della natura con quella delle persone.

In Valle Imagna invece… dal 26 giugno al 4 di luglio si terrà Trasfigurazioni, una rassegna che racconta i territori e le tradizioni di quattro comuni della Valle Imagna, in provincia di Bergamo, alternando performance teatrali, audiovisive e sonore.

La bici a teatro a Piossacco

A partire dal primo luglio e fino al 4 luglio si svolgerà a Piossasco, in provincia di Torino, la seconda edizione del Festival teatro a pedali.

In questo caso, gli organizzatori hanno puntato prima di sul risparmio energetico: l’impianto audio e le luci vengono alimentate dall’energia prodotta dalle pedalate del pubblico su 15 biciclette e la sede in cui si svolge l’evento è un vecchio mulino riconvertito in un edificio a bassi consumi.

Nel corso dei quattro giorni del festival si terranno spettacoli su mobilità ed edilizia, con un’attenzione anche ai più giovani. 18 green guys di meno di 25 anni coinvolgeranno il pubblico in laboratori di ciclomeccanica, alimentazione e clima.

In vetta alle Dolomiti

Tra il 10 luglio e il 12 settembre le aree protette delle Dolomiti saranno invece lo scenario del concorso internazionale di land art Smach, nel corso del quale verranno esposte le 10 opere vincitrici dell’edizione 2021, a cui hanno partecipato 1.061 progetti da più di 70 paesi.

La parola scelta per il tema di quest’anno è fragile e i lavori selezionati raccontano dei rapporti tra gli esseri umani, oltre che con gli ecosistemi e il clima.

La particolarità è che le opere sono raggiungibili solo a piedi: oltre alla possibilità di accedere in giornata all’esposizione singola, è stato organizzato un trekking su 72 chilometri in tre giorni per chi vuole visitarle tutte.

Un’occasione per godere della bellezza dei lavori esposti nel contesto dei parchi naturali del Puez Odle e di Fanes/Senes/Braie.

E a settembre…

Un poco più avanti nel tempo, ma con una connessione forte con tematiche di grande attualità, è invece il Cicap Fest, organizzato a Padova dal 3 al 5 settembre.

Il tema scelto è Navigare l’incertezza, che verrà articolato in varie declinazioni: dal ruolo delle incertezze nella ricerca scientifica a quelle nello studio della mente e dei processi di ragionamento, fino a quelle che contribuiscono a originare i vari complottismi e che hanno caratterizzato i mesi della pandemia.

Sui palcoscenici, reali e virtuali, si alterneranno più di 100 ospiti italiani e stranieri ed è prevista anche una sezione specifica per i più piccoli, con percorsi dedicati all’Orto botanico di Padova e laboratori sulla scienza del quotidiano.

Condividi: