Home Smart City Condizionatori e precauzioni anti blackout in vista di un’estate torrida

Condizionatori e precauzioni anti blackout in vista di un’estate torrida

pubblicato il: - ultima modifica: 30 Giugno 2021
riciclo condizionatori
Foto di Chromatograph (Unsplash)

Come affrontare al meglio il caldo torrido senza causare blackout al sistema elettrico? Le soluzioni, oltre agli edifici ad alta efficienza energetica, sono gli impianti di climatizzazione. Che vanno però usati con alcune precauzioni, per non sprecare energia e garantirsi buoni livelli di benessere

L’estate 2021 è cominciata portandosi appresso diversi blackout anche in città smart come Milano. D’altra parte, già nel Sud dell’Italia sono state registrate temperature superiori ai 40°C, con punte di 45°C in alcune aree interne.

Anche altrove ha fatto e probabilmente continuerà a fare parecchio caldo. Negli ultimi giorni, l’Europa orientale è stata interessata da un’ondata di calore senza precedenti. A Yerevan, in Armenia, a Kiev, la capitale dell’Ucraina, a Sarajevo, in Bosnia Erzegovina e a Belgrado, in Serbia, sono state rilevate le temperature più alte registrate da quando esistono le rilevazioni strumentali.

Ancora: a San Pietroburgo, il 21 giugno, si sono sfiorati i 31°C, quasi mezzo grado in più rispetto al precedente record registrato nel 2006. Anche all’interno del Circolo polare artico le temperature sono state clamorose: i termometri sull’isola Kotel’njy, una delle terre emerse più settentrionali del mondo, hanno segnato 17,6°C, parecchio di più rispetto alla media del periodo, che è di 1,5°C.

Stessa situazione anche dall’altra parte del pianeta, con gli Stati Uniti occidentali che sono stati investiti da una heat wave senza precedenti: secondo le previsioni, si sfioreranno i 50°C nello stato di Washington e i 47°C nell’Oregon, regioni normalmente parecchio più fresche.

Di solito di durata limitata, le ondate di calore sono una delle firme più caratteristiche del riscaldamento globale, che ne aumenta probabilità e intensità. E le proiezioni non lasciano spazio a molti dubbi: nei prossimi anni, dovremo confrontarci con temperature sempre più feroci e per periodi probabilmente più lunghi.

Diventano quindi importanti quelle che i climatologi chiamano misure di adattamento, che consentono cioè di ridurre disagi e rischi associati ai picchi nelle temperature.

Una delle più semplici ed economiche è l’installazione dei climatizzatori che, se usati in modo corretto, permettono di avere abitazioni e uffici in cui è gradevole vivere e lavorare anche nei mesi più caldi.

Vanno però adottati alcuni accorgimenti e l’Enea, in previsione dell’estate, ha pubblicato un vademecum con quelli più importanti. In primo luogo, occorre scegliere i modelli più efficienti, che oltre a emettere molta meno CO2, garantiscono anche risparmi economici importanti: tra un modello top e uno di classe energetica media ci può essere un risparmio di costi per l’energia del 30-40%.

Meglio poi i modelli con tecnologia a inverter, che assicurano prestazioni ottimali in qualsiasi condizioni di funzionamento e attenzione agli incentivi: tra Bonus casa, Ecobonus o Conto termico 2 le detrazioni fiscali non mancano.

Per quanto riguarda poi posizione e modalità di utilizzo, gli apparecchi vanno installati in alto nelle stanze, idealmente uno per locale e mai dietro divani o tende. Non servono poi temperature polari: l’ideale è restare sui 25°C e, spesso, basta azionare il deumidificatore per alleviare la pesantezza del caldo.

Ovviamente, quando il climatizzatore è in funzione le porte e soprattutto le finestre vanno tenute chiuse e bisogna anche preoccuparsi di coibentare i tubi del circuito refrigerante all’esterno dell’abitazione.

Fondamentale, per l’Enea, sono poi la manutenzione e la pulizia che, oltre ad assicurare prestazioni ottimali, evitano la diffusione di microbi, batteri e polveri.

Airbank, società specializzata in sicurezza ambientale e misure anti-inquinamento, ha appena presentato un apposito kit per la pulizia dei climatizzatori composto da detergente per i filtri e il radiatore, mascherine, gel e guanti.

Per avere apparecchi sicuri dal punto di vista igienico, l’azienda sottolinea l’importanza di rimuovere lo sporco dalle superfici e di disinfettare accuratamente le alette e la griglia.

Sono poi sempre più diffusi anche i climatizzatori che incorporano sistemi di sanificazione. È il caso per esempio della nuova proposta di Lg che ha integrato, nelle proprie soluzioni per la climatizzazione residenziale Dualcool Deluxe e Artcool, il sistema di filtrazione AirCare Complete System, che pulisce nel contempo l’aria emessa dal condizionatore d’aria e l’unità stessa.

Inoltre, i nuovi prodotti della multinazionale adottano la tecnologia UVnano che si basa su delle luci a Led, poste vicino alla ventola, che uccidono la quasi totalità dei batteri, che così non vengono dispersi nell’ambiente.

Anche i prodotti della linea FrostWash di Hitachi, tra i più piccoli e silenziosi disponibili sul mercato, adottano una tecnologia che cattura e congela e lava via polveri e muffe e cattura fino al 91% dei batteri.

Inoltre, i nuovi condizionatori si interfacciano con Alexa e Google Home e sono in grado gli abitanti fin a 10 chilometri dall’abitazione, in modo da accendersi e far trovare la casa già fresca.

Anche E.On, azienda internazionale che opera nel settore dell’energia, ha presentato una nuova campagna di comunicazione che racconta come vivere la propria quotidianità utilizzando energie smart e sostenibili.

Accanto alla campagna, che andrà sui canali social e verrà trasmessa dalle principali radio e televisioni italiane, è poi prevista una campagna di sconti sulle bollette dell’energia dei clienti.

Punta sulla tecnologia, oltre che alla sostenibilità e al design, l’offerta di Vaillant per un’estate caratterizzata, sempre, dal giusto clima in casa.

La linea climaVAIR exclusive permette di raggiungere la temperatura desiderata in breve tempo grazie alla funzione Turbo e consente una distribuzione armoniosa dell’aria fresca. Lo ionizzatore attivo (active ionizer) presente nell’unità interna purifica l’ambiente, mantenendolo fresco, privo di odori, batteri e spore di muffa.

Inoltre, integrando nel climatizzatore il nuovo modulo WiFi è possibile usare lo smartphone per gestire il comfort anche a distanza. Grazie al gas refrigerante R32, alla tecnologia inverter 3D e alla valvola di espansione elettronica è possibile raggiungere una classe energetica in raffrescamento fino ad A+++ (SEER fino a 8,5).

Condividi: