Conclusa la quarta edizione del premio Pa sostenibile e resiliente 2021 con l’annuncio dei progetti vincitori che hanno saputo valorizzare esperienze e promuovere la crescita sostenibile e solidale della Pubblica Amministrazione
Il premio Pa sostenibile e resiliente 2021, organizzato all’interno di Forum Pa 2021 – evento dedicato alla pubblica amministrazione – e promosso da Fpa e da ASviS – l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ha assegnato i riconoscimenti di quest’anno alle seguenti iniziative:
- Agenzia per l’energia Alto Adige Casaclima con il programma ComuneClima
- Spes Consulting, con il progetto CoME Easy
- Provincia di Pesaro e Urbino, con il progetto Benessere e sostenibilità per la programmazione locale
- Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) con il progetto IdroGeo
- Confservizi Cispel Toscana, con il catalogo Utilities e Sostenibilità
- Intercent-Er – agenzia regionale per lo sviluppo dei mercati telematici dell’Emilia-Romagna, con un progetto per rendicontare e comunicare agli stakeholder il contributo fornito ai temi dell’Agenda 2030
- La Lumaca Soc. Coop. Sociale, con l’iniziativa Lumaca 4 School
- Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno, con il progetto Greenopoli
- Comune di Bologna con l’iniziativa Good for food
- Città metropolitana di Bologna con la Ciclovia del Sole
- Comune di Milano con Piazze Aperte
- Regione del Veneto con l’iniziativa Sostenibilità: una rete per un obiettivo comune
I progetti valutati, divisi in quattro categorie di partecipazione, sono stati realizzati da amministrazioni centrali e locali, associazioni e startup, per realizzare gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030:
- misurare la sostenibilità
- comunicare la sostenibilità
- formare sui temi della sostenibilità
- fare rete per raggiungere obiettivi di sostenibilità
Il Comune di Milano ha vinto nell’ultima categoria, grazie al progetto Piazze Aperte, un programma di interventi di urbanismo tattico e di patti di collaborazione.
Nella città lombarda, a oggi, sono stati infatti realizzati 27 nuovi spazi di socialità, pedonalizzando circa 20.000 metri quadrati di spazio pubblico e installando 200 panchine, 250 piante in vaso, 350 posti bici, 50 tavoli di cui 25 da ping-pong.
Con Piazze Aperte il Comune di Milano ha inaugurato un nuovo modo di concepire gli interventi su singole aree della città unendo due aspetti complementari: la necessità di intervenire sul territorio e il desiderio dei cittadini di essere parte del cambiamento del proprio quartiere.
Il progetto Piazze Aperte, realizzato da Amat in collaborazione con Bloomberg Associates, National Association of City Transportation Official e Global Designing Cities Initiative, rientra nel filone dell’urbanistica tattica, un modo innovativo di fare urbanistica, basato su interventi realizzati a breve termine e a costo contenuto, per riportare lo spazio pubblico al centro del quartiere e della vita degli abitanti.