Home Agricoltura 4.0 Le api assicurate contro i cambiamenti climatici

Le api assicurate contro i cambiamenti climatici

pubblicato il:
polizza per api
Foto da Pixabay

Da oggi c’è una polizza che protegge l’apicoltura italiana anche dai danni causati dal cambiamento climatico, un’importante novità per risollevare un settore in crisi

Siglato un importante accordo tra Ci Assicura, Unaapi, Conapi, Coop.di.Italia e Cattolica Assicurazione. Grazie a una polizza assicurativa gli apicoltori possono dormire più serenamente.

Con questo accordo gli apicoltori sono tutelati sia per le pratiche tradizionali come la transumanza e la gestione degli alveari, ma anche per furti e vandalismo spesso frequenti tra gli apicoltori.

Non finisce qui, perchè grazie a questa polizza gli apicoltori sono tutelati anche per perdite dovute ai cambiamenti climatici che continuano ad affliggere questo settore causando morie di api e ingenti perdite economiche per gli apicoltori.

Quest’anno le inaspettate e ingenti piogge di maggio e le gelate primaverili hanno dimezzato la produzione di miele. Il gelo ha fatto morire molti fiori e piante sottraendo cibo alle api, le piogge hanno impedito alle api di volare e di raccogliere il poco cibo rimasto.

I problemi non sono dovuti solo all’acqua, ma anche la siccità è in aumento e lo stiamo vedendo proprio in queste ultime settimane. Insomma, questa polizza sembra un buon modo per proteggere da queste criticità inaspettate e sempre più invasive.

Ne avevamo parlato anche noi della difficoltà degli apicoltori nella gestione di eventi esterni che possono spesso causare ingenti perdite. “La stagione di quest’anno è a rischio – commenta Barbara Bonomi Romagnolia causa del brutto tempo e delle gelate, le api non hanno cibo e non riescono a sostenersi“.

Ecco quindi il motivo della creazione di questa polizza che coglie pienamente le esigenze degli apicoltori. I cambiamenti climatici non sono un problema solo di questi allevatori, ma di tutto il settore agricolo.

Le assicurazioni che tutelano gli agricoltori su furti e danni sono molte e sicuramente sono un ottimo modo per proteggersi da potenziali perdite. Bisogna sottolineare però che le più importanti compagnie assicuratrici non offrono al momento polizze legate ai cambiamenti climatici, che costantemente mettono a dura prova i raccolti dei nostri agricoltori.

Ci auguriamo che la polizza per l’apicoltura creata da Ci Assicura, Unaapi, Conapi, Coop.di.Italia e Cattolica Assicurazione possa servire come esempio e coinvolgere in futuro anche consorzi agricoli.

» Leggi tutti gli articoli di Food System (#alimentazione-sostenibile)

Filippo CasèFilippo Casè: Laureato in Scienze Gastronomiche a Pollenzo (CN) e in Food Quality Management presso la Wageningen University & Research. Ha collaborato con diverse realtà del food ed è costante nella ricerca di nuovi sistemi alimentari | Linkedin
Condividi: