Pink&Green torna sul tema della formazione in ambito economia circolare intervistando Emanuela Vedovati di Terra Institute, che ha aperto le iscrizioni alla nuova edizione della scuola trentina di alta formazione in tema
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 luglio: entro questa data potete prendere in considerazione la partecipazione alla seconda edizione di Circular Re-Thinking, la scuola di alta formazione sull’economia circolare organizzata da Trentino Sviluppo, Terra Institute e Materia Rinnovabile.
Un mese circa di full immersion nelle tematiche di economia circolare, trasversali a tutti i settori aziendali supportati da docenti che provengono da università, dal mondo industriale e della ricerca.
Che sia un tema da Pink&green non abbiamo dubbi, anche perché Emanuela Vedovati, consulente ambientale di Terra Institute, riflettendo sui numeri della prima edizione, racconta che “in aula ci sono più donne che uomini“.
Così, le abbiamo chiesto chi sono le figure professionali più adatte a seguire questo corso e con quali aspirazioni conviene iscriversi.
L’Academy – che come ci ha raccontato Vedovati – si terrà presso Progetto Manifattura a Rovereto – prevede dal 17 settembre al 10 ottobre, 122 ore di lezione in presenza. Tra i temi in programma anche il packaging, le filiere della distribuzione e il marketing.
È previsto poi un viaggio studio di due giorni negli incubatori e nei centri di competenza per l’economia circolare di Milano. Infine, durante il percorso formativo, sarà richiesto alla classe di analizzare e sviluppare soluzioni innovative a casi concreti delle aziende partner per produrne poi un elaborato finale. I partecipanti saranno seguiti da tre tutor per tutto il percorso.
Altre informazioni (costi compresi) si trovano sul sito web dedicato. Va tenuto conto che la scuola accoglierà un massimo di 10 iscrizioni. Tra gli sponsor della scuola Ems – Energy Management Services, Daunia Wind e Margherita, tre società che fanno parte del gruppo Ardian, attivo nell’area delle energie rinnovabili.