Home Eventi Miele e formaggio, non si sbaglia, nemmeno per le sagre

Miele e formaggio, non si sbaglia, nemmeno per le sagre

pubblicato il:
sagre miele e formaggio
Foto di Irita Antonevica da Pexels

Sagre, è questo il vero sinonimo di estate italiana. Ci aspettano mesi golosi e ricchi di eventi legati al miele e ai formaggi, un’accoppiata vincente nelle tavole italiane e nella salvaguardia dell’ambiente

Restrizioni permettendo, finalmente tornano le sagre nelle piazze rionali e non solo per gustare cibi regionali, nazionali e del Mondo perché la gastronomia è forse una delle cose che ci accomuna tutti.

Tra i tanti eventi che popoleranno la nostra Penisola ce ne sono due in particolare che formano una delle accoppiate vincenti del panorama gastronomico italiano, il miele con il formaggio.

Di miele se ne continua a parlare tanto vista la risonanza mediatica che sta avendo la salvaguardia delle api. È per questo che segnaliamo gli eventi organizzati da Le città del miele, una rete di territori che dal 2001 promuove le varietà di miele italiano, i suoi produttori e i loro luoghi.

Si parte dal primo agosto in Sardegna per il miele di corbezzolo fino ad arrivare all’ultimo fine settimana di ottobre in Valle d’Aosta. Un vero e proprio tour lungo tutto il Bel Paese per scoprire territori, profumi e sapori. Gustate questi mieli per non trovarvi impreparati nella scelta del formaggio come ottimo accompagnamento, perché non finisce qui.

Dal 17 al 20 settembre riparte Cheese, la manifestazione organizzata da Slow Food a Bra, in provincia di Cuneo. Anche per questo evento la missione è sempre stata promuove cibi tipici, naturali e sostenibili di piccola produzione. Senza dimenticarsi di chi li produce, pastori e animali.

Per questa edizione 2021, Slow Food ha scelto come tema Considera gli animali, perché molto spesso non si dà il giusto valore all’animale che produce il latte, specialmente per i prodotti della grande industria.

Questo evento vuole valorizzare gli animali e i loro allevatori, soprattutto coloro che rispettano il ciclo naturale del bestiame e dell’ecosistema che lo circonda.

Occorre sforzarsi per capire che nella Natura tutto è interconnesso, il formaggio acquista sapore con il miele e viceversa, ma soprattutto senza uno non esisterebbe nemmeno l’altro.

Gli insetti impollinatori sono fondamentali per la fioritura dei campi e senza il verde il bestiame non mangerebbe. Lo stesso si può dire del bestiame, grazie ai pascoli gli animali concimano naturalmente i campi aumentando la loro biodiversità, utile per le api.

La bellezza del cibo risiede nella sua importanza, non solo per noi ma per tutto l’ecosistema. Essere curiosi e conoscere, partendo dalle sagre, serve anche a proteggere e promuovere le storie delle persone che producono quei cibi. Gli eventi sono pronti e gustosi, non resta che andare.

» Leggi tutti gli articoli di Food System (#alimentazione-sostenibile)

Filippo CasèFilippo Casè: Laureato in Scienze Gastronomiche a Pollenzo (CN) e in Food Quality Management presso la Wageningen University & Research. Ha collaborato con diverse realtà del food ed è costante nella ricerca di nuovi sistemi alimentari | Linkedin
Condividi: