Tra i nuovi corsi di laurea segnaliamo quelli sul territorio montano e un master nel settore ristorativo e turistico. Nuovi scenari si aprono: ecco tutte le informazioni
È attivo il nuovo di corso di laurea in valorizzazione e tutela dell’ambiente e del territorio, dedicato principalmente alla valorizzazione del territorio montano.
Avviata presso il polo Unimont, situato nelle Alpi centrali – sede che l’Università degli studi di Milano ha attivato a Edolo (Bs) – la facoltà intende fornire ai laureati buone conoscenze di base nei principali settori delle scienze agrarie e forestali, con particolare attenzione agli ambienti montani.
Per iscriversi è possibile inviare la domanda entro l’8 settembre alle ore 14 sul portale Unimi – raggiungibile dal seguente link.
È inoltre necessario sostenere il test di ingresso Tolc-av entro il 7 di settembre da remoto, in presenza o in un’altra sede rispettando le date di scadenza. Per informazioni vedere il calendario sul sito indicato sopra.
In seguito alla pubblicazione della graduatoria gli studenti potranno immatricolarsi online dal 13 al 20 settembre.
L’obiettivo finale è la costruzione di uno specialista del sistema montano in grado di individuare le risorse naturali e agro-ambientali in modo non solo da poter valorizzare il territorio ma anche per gestire al meglio lo sviluppo dei processi tradizionali e innovativi.
Da sottolineare l’importanza della collocazione: studiare la materia immersi nel panorama delle Alpi centrali contribuisce in primis a rendere concreto il percorso e anche al raggiungimento di una maggiore consapevolezza verso l’ambiente.
Ne sono testimoni due ragazzi – Francesca e Pietro – che durante un’intervista organizzata nell’ambito di un ciclo di iniziative intitolato 30 minuti con… raccontano di come la loro passione per la montagna li abbia spinti a frequentare questo corso.
Tante le opportunità offerte dall’indirizzo: dalle conoscenze nelle materie più specifiche legate al territorio a vere e proprie esperienze di tirocinio nelle aziende agricole in cui potersi confrontare fin da subito con il lavoro di campo.
Un’ottima occasione per coloro che aspirano a trasformare la loro passione per la montagna in qualcosa di più.
Il rilancio della ristorazione
Anche il settore alimentare lancia uno nuovo profilo: la figura del brand design and management in food, wine and tourism.
Protagonista questa volta è lo Ied di Firenze che apre la sua sesta edizione del master nel settore della ristorazione e del turismo.
Il master comincerà a gennaio del 2022, avrà una durata di 11 mesi e si terrà esclusivamente in lingua inglese.
Le iscrizioni allo Ied sono aperte sino all’inizio dei corsi ma sono a numero chiuso. Per inviare la propria domanda è necessario recarsi sul sito del corso, scaricare e compilare i documenti richiesti.
L’idoneità dello studente verrà valutata in base alle credenziali accademiche, a un test linguistico – in mancanza di certificazioni valide – a cui seguirà infine un colloquio di ammissione.
Rivolto a giovani laureati in marketing, turismo, economia, comunicazione o in discipline affini e a coloro che hanno avuto esperienze lavorative in questi ambiti, il corso si propone l’obiettivo di sviluppare competenze manageriali nel settore ho.re.ca ed esplorarne le crescenti opportunità di business.
Le lezioni – con frequenza full-time – si terranno per il primo semestre a Firenze, con una frequenza diurna e per la seconda parte dell’anno a Barcellona, con una frequenza serale.
Durante il corso verranno offerte nozioni di service design applicato al turismo e all’hospitality con focus sul vino per ciò che riguarda la città italiana e sul cibo per gli studi in Catalogna.
Il master rappresenta un’opportunità per chiunque desideri fare carriera in questi ambiti per accrescere o migliorare le competenze nel brading e nel managment.