Cibi sani e sostenibili come scossa dopo i mesi difficili di lockdown, ma anche per assecondare nuovi bisogni e gusti dei consumatori
Il nuovo trend alimentare è chiaro: cibi sani, rispettosi dell’ambiente e della società. Per ottenere questo connubio healthy serve innovare e adottare pratiche produttive a minor impatto ambientale.
Questo lo sa bene il Gruppo Germinal, importante realtà dei prodotti da forno, dei piatti pronti, della pasta e tutti rigorosamente biologici, è entrato a far parte della famiglia delle BCorp.
Per questo si prefigge di rispettare i più alti standard al mondo di performance sociale, ambientale ed economica e s’impegna a creare un impatto positivo verso tutti gli stakeholder.
Anche Vis, azienda di confetture della Valtellina che con la sua linea Biodelizia sottolinea l’impegno di produrre alimenti 100% naturali ottenuti dalla coltivazione di materie prime provenienti da agricoltura biologica certificata e nel rispetto dei ritmi stagionali.
Innovare è anche fondamentale per mantenere stabilità sul mercato. È questa la linea adottata da Annamaria Bruno alla guida Rondanini salumi, storica impresa lombarda. Con lei alla guida l’azienda ha dovuto affrontare le molteplici difficoltà legate al Covid.
Per rispondere alle difficoltà, Rondanini ha studiato un prodotto innovativo, il Curcotto, un prosciutto cotto con aggiunta di curcuma e anice stellato per dare un tocco ricco di proprietà benefiche.
Innovazione è anche sinonimo di creatività femminile, grazie anche alla nuova collaborazione tra Citrus e Babasucco entrambe con una leadership rosa. Facendo attenzione alla sana alimentazione, queste due aziende hanno creato un estratto a base di limoni siciliani da filiera etica e non trattati con agenti chimici in superficie.
Non solo, i succhi sono estratti a freddo con la tecnologia Hpp (High pressure processing), in modo da poterli conservare in totale sicurezza e preservandone anche le sostanze nutritive, solitamente danneggiate dai trattamenti termici come la pastorizzazione.