Home Green Jobs La didattica plastic free conta sulla falegnameria Montessori

La didattica plastic free conta sulla falegnameria Montessori

falegnameria montessori

Lavorare il legno è sempre più Sostenibile. Il caso della falegnameria Montessori che dalla provincia di Trento esporta materiale didattico plastic free. Tutto inizia da una “riparazione”

Lavorare il legno utilizzando le nuove tecnologie. È questa la sfida della falegnameria 2.0. L’arte è sempre quella: utilizzare una materia ecologica e naturale come il legno, associandola all’efficienza tecnologica ed energetica.

Succede a Faedo, un comune della provincia di Trento, dove dal 1850 è attiva la falegnameria Montessori Bf gestita dalla famiglia Faustini.

Qui grazie al Bando Montagna (misura gestita da Trentino Sviluppo e voluta dalla Provincia per incentivare l’economia dei piccoli comuni montani trentini) c’è stato un upgrade in termini tecnologici: è infatti entrato in azione un nuovo macchinario per il taglio laser e le macchine a controllo numerico.

A utilizzarlo sarà in particolare Irene, una delle tre figlie del titolare Bruno Faustini, la quale, con gli studi magistrali in Design a Firenze, si prepara a dare continuità a questa falegnameria che ha un’altra bella caratteristica: produce da tempo materiale didattico in legno a supporto della pedagogia montessoriana.

Tutto nasce da una riparazione. Lo racconta Bruno Faustini: “L’idea ci è venuta quando il figlio di un’amica di famiglia, maestra montessoriana, ci ha chiesto di aiutarlo a riparare il casellario dei fuselli, ovvero delle astine numeriche che utilizzava la mamma a scuola per spiegare la matematica.

Ci siamo incuriositi, abbiamo cominciato a informarci su questo metodo e deciso di provare a costruire altri materiali, come la classica torre rosa montessoriana, i blocchi dei cilindri, gli schedari delle nomenclature, la cassettiera musicale, le librerie, le sedie, i tavoli e le perle per imparare a contare.

Per realizzare i diversi oggetti utilizziamo quasi esclusivamente legno di faggio, lavorato con il taglio laser o la macchina a controllo numerico“.

La didattica plastic free conta quindi sulla falegnameria Montessori che dal Trentino punta ora a esportare anche nel Nord europa (dopo Austria e Svizzera) cilindri dei rumori, cassettiere della geografia e le lettere in legno.

Condividi: