La bocca secca – o xerostomia – è causata dalla mancanza della saliva e si verifica nell’80% dei pazienti diabetici. Ecco come alleviare il problema con un rimedio naturale
Il diabete mellito è una patologia caratterizzata da valori alti di glucosio nel sangue e da un alterato metabolismo di carboidrati, grassi e proteine; la sua insorgenza causa nei pazienti conseguenze molto gravi che vanno a inficiare sia qualità che longevità della loro vita.
Tra le conseguenze dell’iperglicemia, oltre a quella relativa alle patologie cardiovascolari che sono sicuramente le più importanti, ci sono anche complicanze che riguardano la bocca.
Infatti il paziente diabetico lamenta spesso di soffrire di bocca secca, irritazione delle mucose, carie, malattie parodontali, candidosi orale e alterazione del gusto.
La bocca secca, o xerostomia, è causata dalla mancanza della saliva e si verifica nell’80% dei pazienti diabetici. È un disturbo invalidante per il paziente, perché lo porta ad avere difficoltà nel masticare e nel deglutire, provocandogli inoltre un accumulo di batteri e quindi l’insorgenza della carie.
Attualmente sono diversi gli approcci farmacologici che vengono usati, ma, purtroppo poco soddisfacenti o che prevedono l’uso di sostanze che non possono essere impiegate per lungo tempo.
Per questo ci si è rivolti alla fitoterapia e, quindi, alla ricerca di quelle piante che possano risolvere o quantomeno lenire il disturbo: in particolare si è studiato l’effetto di un collutorio a base di aloe vera e zenzero che agisce sulla mucosa orale lesa.
Lo zenzero (Zingiber officinale) è una delle spezie più utilizzate al mondo, contiene oli volatili e i suoi costituenti biologici più importanti sono gingeroli e shogaoli.
Inoltre, lo zenzero viene impiegato in varie patologie, tra cui nausea e vomito, sindrome metabolica, obesità e sovrappeso e può essere utilizzato anche nel trattamento di molti disturbi orali.
Infatti un decotto a base di zenzero aumenta la salivazione e stimola quindi, le ghiandole salivari a produrre più saliva. L’aloe vera è un’altra pianta medicinale con più di 75 principi attivi nel suo gel, il 99% del gel nelle foglie di aloe vera è costituito da acqua, quindi ha un forte effetto idratante a livello della mucosa orale.
Uno studio condotto in Iran su 105 pazienti diabetici con xerostomia ha dimostrato come l’utilizzo, per tre volte al giorno, di un collutorio a base di aloe vera e zenzero si sia rilevato utile non solo per ridurre i sintomi della patologia ma anche la loro gravità.
In un futuro, si spera vicino, ci si augura che qualche azienda possa sviluppare e mettere in commercio un collutorio a base di queste piante medicinali, che possa alleviare così in modo significativo i sintomi e le conseguenze della bocca secca nei pazienti diabetici.